Nel 2016 è cresciuto del 25% il mercato del gioco d’azzardo on line. Un milione e 800mila sono stati gli italiani che l’anno scorso vi hanno puntato soldi, una o più volte
Bologna, indagine Ausl: il 73% dei giovani beve abitualmente, sta male e poi si pente
Redazione | domenica 30 Aprile 2017In particolare, dai focus group è emerso che il consumo “è più intenso tra gli universitari“. Concluse le attività quotidiane, infatti, “la vita sociale si apre con l’aperitivo, e si beve tutti i giorni, ma in quantità maggiore nel weekend o in occasioni particolari”
Disabilità. “Befree”, l’App che segnala percorsi senza barriere per i luoghi d’arte
Redazione | domenica 30 Aprile 2017Disponibile per i dispositivi Android, e' stata sviluppata da Gobal Accessibility, con il contributo di Das e Abiliatour, che la scorsa estate avevano testato sul campo l'accessibilita' delle principali attrazioni turistiche di Verona
ROMA, GEMELLI: SCOPERTE MODIFICHE IN CONNESSIONI CEREBRALI DOPO ICTUS
Redazione | sabato 29 Aprile 2017Scoperto un raffinato 'meccanismo di autodifesa' che il cervello mette in atto dopo un ictus per arginare il danno causato dall'evento e che si traduce nel cambiamento dello schema di comunicazione tra diverse aree cerebrali
Pillola anticoncezionale, molti benefici anche nel lungo periodo
Redazione | sabato 29 Aprile 2017Lo studio ha infatti dimostrato non solo che la pillola non provoca alcun aumento di incidenza di tumori, ma che addirittura avrebbe un effetto protettivo nel lungo termine contro particolari forme di cancro come quello del colon-retto, dell’ovaio e dell’endometrio.
Virus intestinale tra le possibili cause della celiachia
Redazione | sabato 29 Aprile 2017Una della cause della celiachia potrebbe essere di origine virale. Lo sostiene uno studio realizzato dalle università di Chicago e di Pittsburgh e pubblicato recentemente su Science
“La capacità del cervello di generare nuovi neuroni è legata all’olfatto
Redazione | sabato 29 Aprile 2017Uno studio dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Torino analizza la reciprocità tra i delfini, che hanno perso questo senso, e l’uomo, per il quale è diventato meno importante.
Steatosi epatica non alcolica, malattia del fegato legata alle proteine animali
Redazione | sabato 29 Aprile 2017Una dieta ricca di proteine animali eleva il rischio di sviluppare il sovrappeso, l’obesità e le malattie a essa correlate. Tra cui la steatosi epatica non alcolica, una condizione di diffusione crescente che determina l’accumulo di grasso nel fegato, che nel tempo determina la morte progressiva morte del tessuto.
Alcol, consumi in aumento in Italia in particolare per giovani, anziani e donne
Redazione | sabato 29 Aprile 2017Sono in aumento in Italia i consumi di bevande alcoliche, soprattutto tra i giovanissimi. Lo dicono i dati del Report elaborato dall’Osservatorio Nazionale Alcol dell’ISS presentato in occasione dell’Alcohol Prevention Day
Trattamento IMA: Italia eccellenza europea
Redazione | giovedì 27 Aprile 2017Di infarto al miocardio in Italia si muore sempre di meno. Merito di un intervento sempre piu’ efficace e reattivo […]
Ecco le diete sicure e quelle con controindicazioni
Redazione | giovedì 27 Aprile 2017Il rischio che si corre è quello di nutrirsi in maniera poco equilibrata con delle conseguenze negative per l’organismo.
Dal caffè protezione contro il cancro alla prostata
Redazione | giovedì 27 Aprile 2017Una ricerca condotta dal dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con l’Istituto superiore di […]
Un “disco orario” per ricordarsi le vaccinazioni
Redazione | giovedì 27 Aprile 2017Questo calendario, ha una forma simile a un disco orario, tutto il resto del materiale sarà distribuito all'interno dei 142 corner Salute Coop.
“Infermieri che n@vigano verso il futuro”, Cagliari 28/29 Aprile 2017
Redazione | giovedì 27 Aprile 2017"Infermieri che n@vigano verso il futuro. Stato dell’arte, attualità, scenari futuri della professione” è il titolo del Convegno organizzato dal Collegio IPASVI della provincia di Cagliari in programma nei giorni 28 e 29 aprile 2017
Poco sale purché iodato: presentato il position statement dell’ISS
Redazione | mercoledì 26 Aprile 2017Oltre il 60% di tutto il sale venduto nel nostro Paese è iodato. I bambini di Liguria, Toscana, Marche, Lazio e Sicilia ne assumono a sufficienza con l’alimentazione, tanto che in tutte queste Regioni (ad eccezione ancora delle Marche) il gozzo in età scolare può dirsi praticamente sconfitto
Ecco perchè donare il cordone ombelicale
Redazione | mercoledì 26 Aprile 2017Il sangue presente nella vena ombelicale del cordone rappresenta una fonte preziosa di cellule staminali emopoietiche, la sua raccolta è una procedura semplice, senza alcun rischio per la madre e il bambino
Epatite C: terapie più brevi, elevata efficacia del primo super farmaco
Redazione | mercoledì 26 Aprile 2017Sulle terapie di nuova generazione contro l’epatite C, chiamate pangenotipiche perché sono indicate per tutti i ceppi (genotipi) virali, risiedono le grandi speranze della comunità degli specialisti e dei pazienti.
AVVISO PUBBLICO INFERMIERI AZIENDA USL DELLA ROMAGNA
Redazione | mercoledì 26 Aprile 2017In attuazione della determinazione del Direttore U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane n. 950 del 13/04/2017, su delega del Direttore Generale […]
Morbillo, che cos’è e come si diffonde?
Redazione | martedì 25 Aprile 2017Il morbillo è una malattia esantematica causata da un virus appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, che si diffonde molto facilmente per via respiratoria quindi attraverso le secrezioni nasali e faringee ed è in assoluto una delle più facilmente trasmissibili
Morbillo, Lorenzin: epidemia causata da messaggi pericolosi”
Redazione | martedì 25 Aprile 2017"Le raccomandazioni dalle autorita' statunitensi su morbillo? In Europa c'e' stata un'epidemia con morti: e' una malattia pericolosa, viaggia perche' sono diminuite le vaccinazioni a causa di campagne che non hanno nulla di scientifico, fanno soltanto presa sulla paura delle persone"