Sono circa 1400 i bambini e gli adolescenti campani con diabete mellito tipo 1 e, sebbene il maggior numero di esordi continui a manifestarsi tra i 9 e gli 11 anni, l'eta' della diagnosi si riduce sempre piu'. Il diabete viene diagnosticato a un numero sempre maggiore di bambini al di sotto dei 3 anni
Scompenso cardiaco, dalla Ausl di Piacenza parte la sfida
Redazione | lunedì 15 Maggio 2017Una campagna informativa nazionale sui sintomi e i rischi dello scompenso cardiaco, una patologia molto diffusa e pericolosa anche se poco conosciuta o sottovalutata. Ma nello stesso tempo una grande “festa della salute“, per la promozione di uno stile di vita sano e dell’attività sportiva, entrambi utili a prevenire e ridurre l’incidenza della malattia
La Contenzione: Extrema Ratio
Redazione | lunedì 15 Maggio 2017L’attuazione di misure di contenzione affonda le sue origini lontano nel tempo, nell’ambito dei trattamenti dei disturbi mentali
Più morti per infezioni che incidenti stradali
Redazione | lunedì 15 Maggio 2017Ogni anno in Italia si registrano 500.000 infezioni ospedaliere che causano più di 5000 decessi. Questo dato è superiore rispetto al numero di vittime che annualmente si registra in incidenti stradali (3381 morti nel 2014)
In Italia duemila casi l’anno di infezioni ospedaliere
Redazione | domenica 14 Maggio 2017Dai dati emergono circa 2.000 casi di batteriemie l’anno, maggiormente in pazienti di età compresa tra 65 e 80 anni, ricoverati in unità di terapia intensiva ma anche in reparti medici e chirurgici
In Italia 12.800 nuovi casi di tumore fegato, speranza è nivolumab
Redazione | domenica 14 Maggio 2017ROMA – Sono 12.800 i nuovi casi di tumore al fegato diagnosticati nel 2016 in Italia. Di questi appena il […]
Vaccini, Lorenzin: “Obbligo nelle scuole, ok a dl entro prossima settimana”
Redazione | domenica 14 Maggio 2017“Diamo tutti insieme una risposta concreta alla popolazione per la tutela della loro salute, dei loro figli e delle famiglie a fronte del drammatico calo della copertura vaccinale”, aggiunge Lorenzin
Bologna. Diminuiscono i tempi di attesa al Pronto Soccorso del Maggiore
Redazione | domenica 14 Maggio 2017Con la riorganizzazione del Pronto soccorso all'ospedale Maggiore di Bologna i tempi di attesa si sono ridotti nettamente, anche se i codici bianchi in media restano in coda ancora piu' di quattro ore prima di essere trattati
Seminario “La gestione del dolore nel paziente con Sindrome da Arto Fantasma”
Redazione | domenica 14 Maggio 2017“La gestione del dolore nel paziente affetto da Arto Fantasma” 29 Maggio 2017, Ore 14.00 – 18.00. Aula Formazione Collegio IPASVI Bologna - Via Giovanna Zaccherini Alvisi 15/I.
A Imola il Seminario sulla Comunicazione digitale, implicazioni giuridiche, professionali, deontologiche
Redazione | domenica 14 Maggio 2017Seminario ECM gratuito “Social Media Network, implicazioni giuridiche, professionali e deontologiche”. 22 Maggio 2017, ore 14.00 – 18.00, Sala Auditorium, Ospedale Nuovo di Imola
Così gli energy drink mascherano i sintomi degli alcolici e aumentano il rischio di incidenti
Redazione | domenica 14 Maggio 2017Gli energy drink tendono infatti a mascherare l’effetto di stanchezza e sonnolenza dell’alcol, portando le persone ad atteggiamenti ancora più rischiosi.
Aggressione agli infermieri. Interrogazione della Senatrice Silvestro
Redazione | sabato 13 Maggio 2017opo l'ennesima aggressione subita da un infermiere dell'Ospedale Cardarelli di Napoli ad opera di un familiare di una paziente ricoverata ( link ) interviene la Senatrice Annalisa Silvestro con un'interrogazione parlamentare rivolta al Ministro degli Interni ed al Ministro della Salute
Nutrizione artificiale, una legge per permettere a pazienti di restare a casa
Redazione | sabato 13 Maggio 2017Ecco cosa prevede il ddl presentato in Senato, per la disciplina nazionale della nutrizione artificiale domiciliare. "Non possono esistere cittadini di serie A e di sere B, serve una normativa che renda possibile a tutti l'esercizio di questo diritto senza sprechi". Il trattamento domiciliare costa meno e migliora la qualita' di vita del paziente
Seminario ASMEPA:” Le Reti Sanitarie: dalla teoria ai modelli organizzativi in cure palliative”
Redazione | sabato 13 Maggio 2017Seminario dal titolo Le Reti Sanitarie: dalla teoria ai modelli organizzativi in cure palliative, che si terrà martedì 30 maggio prossimo presso il Campus Bentivoglio - Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa
Al nido vaccinati: un gesto importante, utile a tutti
Redazione | sabato 13 Maggio 2017Al via la campagna di comunicazione di Regione e Servizio sanitario regionale sull'obbligo previsto dal prossimo anno educativo: online le informazioni per famiglie e genitori. Video di medici ed esperti. Anche nel 2016 in Emilia-Romagna vaccinazioni al di sotto della soglia di sicurezza del 95%
La mano: conformazione, disturbi e robotica
Redazione | sabato 13 Maggio 2017Giornata Nazionale della salute dell’organo più raffinato dell’essere umano. Il 13 maggio consulti gratuiti e visite alle mani per consigliare approfondimenti diagnostici e terapie.
My Voice, l’app che restituisce ai malati la propria voce
Redazione | sabato 13 Maggio 2017My Voice e' rivolta non solo a chi perdera' la capacita' di parlare a causa di una patologia ma anche a chiunque voglia lasciare traccia della propria voce, conservandone il suono o un messaggio per i propri cari
12 Maggio 2017. Gli eventi del Collegio IPASVI di Bologna
Redazione | venerdì 12 Maggio 2017Il 12 Maggio 2017 si celebra, in tutto il mondo, la giornata Internazionale dell'Infermiere, anniversario della nascita di Florence Nightingale. Tre gli eventi in programma per celebrare la giornata.
Vaccini, Lorenzin: “Pronto il decreto per l’obbligo a scuola”. Palazzo Chigi: non sarà al cdm
Redazione | venerdì 12 Maggio 2017Il decreto prevede che si pubblichi una lista di vaccinazioni obbligatorie. Sarebbe inoltre superata l’attuale distinzione tra vaccinazioni obbligatorie e vaccinazioni raccomandate.
Settimana nazionale della celiachia: la vita di chi ne soffre e la scelta di chi ama il gluten free
Redazione | venerdì 12 Maggio 2017Prima il biologico. Poi il naturale e il vegano. A seguire il senza glutine. Cronologicamente, è stata questa la progressione delle diverse mode alimentari.