La presentazione tipica della malattia e' quella con sintomi gastrointestinali come vomito, diarrea, perdita di peso e nei bambini dai 6 anni in su, arresto della crescita, che segue l'introduzione del glutine nella dieta
Inquinamento solo all’esterno? L’esperto: “No. Attenzione a detersivi, acari e polvere”
Redazione | martedì 27 Giugno 2017Tra detersivi e solventi sono moltissimi i rischi che si corrono, perché si tratta di sostanze che hanno un’azione chimica non sempre favorevole all’organismo umano
Il 20% degli italiani è vittima di stalking
Redazione | martedì 27 Giugno 2017Un caso su due di stalking, circa il 50%, riguarda manifestazioni vessatorie che avvengono nelle relazioni di coppia. Una percentuale significativa si verifica anche tra i vicini di casa, sul posto di lavoro, in famiglia e a scuola
IBS, sindrome dell’intestino irritabile: i possibili trattamenti
Redazione | martedì 27 Giugno 2017Un disturbo che colpisce più le donne che gli uomini. Cure risolutive non sono disponibili, ma ci sono approcci che possono aiutare a convivere con il problema
Ecco l’app per aiutare chi si sente male per strada
Redazione | lunedì 26 Giugno 2017Per il momento funziona soltanto a Singapore, ma myResponder potrebbe rivelarsi un’applicazione utile in tutte le grandi città per salvare la vita di persone colpite da un attacco cardiaco mentre si trovano per strada. L’obiettivo è quello di chiedere l’intervento rapido di qualcuno nelle vicinanze in grado di praticare una rianimazione cardio-respiratoria
Un orologio da polso per anticipare la diagnosi del Parkinson
Redazione | lunedì 26 Giugno 2017Anticipare la diagnosi, sebbene al momento non esista una terapia risolutiva. L’ultimo passo della lotta alla malattia di Parkinson, che soltanto in Italia riguarda da vicino quasi trecentomila persone, passa da un orologio da polso. Il dispositivo è stato messo a punto dai ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e dell’ateneo di Oxford
Violenza sugli Infermieri, Federazione IPASVI: “Intervenire per tutelare gli operatori”
Redazione | lunedì 26 Giugno 2017Il documento approvato dalla Federazione ritiene “prioritaria l’istituzione di un Osservatorio nazionale articolato in tutte le Regioni sul fenomeno della violenza negli ambienti di ricovero e di assistenza che indichi la strada e gli strumenti per controlli rigorosi e continui e la possibilità di interventi immediati e decisi a tutela degli operatori
Vaccini, Federazione IPASVI: “Pieno sostegno alle campagne vaccinali”
Redazione | lunedì 26 Giugno 2017Il Consiglio Nazionale della Federazione IPASVI ha approvato un documento sui vaccini in cui la Federazione “riconosce la necessità delle campagne vaccinali ed è pronta a contribuire in modo diretto attraverso i suoi professionisti all’informazione e all’educazione alla salute che deve essere la base di una nuova cultura della popolazione"
Grazie a Ipasvi meno barriere on line per i soggetti disabili
Redazione | lunedì 26 Giugno 2017"Le professioni – ha spiegato Alfio Pulvirenti dell’Unione italiana ciechi – devono costituire il volano e devono essere una vera comunità per lavorare con le istituzioni nel miglioramento del tessuto sociale"
Ondata di calore in corso a Bologna, Aumentati al Maggiore gli accessi in PS ed i ricoveri
Redazione | domenica 25 Giugno 2017L’ondata di calore che sta interessando in questi giorni Bologna, i Comuni limitrofi e da oggi anche tutta l’area della pianura, la prima di questa estate 2017, ha influito in parte sull’aumento degli accessi in Pronto Soccorso e dei ricoveri all’Ospedale Maggiore di ultra settantacinquenni
Attenzione: la tua vita è on line con i Social Networks. I rischi
Redazione | domenica 25 Giugno 2017Quando inserisci i tuoi dati personali su un sito di social network, ne perdi il controllo. I dati possono essere registrati da tutti i tuoi contatti e dai componenti dei gruppi cui hai aderito, rielaborati, diffusi, anche a distanza di anni
Vaccini. Dal S.Orsola 16 video per ‘smontare’ i pregiudizi
Redazione | domenica 25 Giugno 2017Nei video, visibili sul sito del Sant'Orsola e sui social network, rispondono alle principali obiezioni degli antivaccinisti i primari Pierluigi Viale (malattie infettive) e Giacomo Faldella (Neonatologia), insieme a Fabio Tumietto, responsabile del Programma controllo rischio infettivo
Vaccini, ecco le novità del decreto legge in dieci punti
Redazione | domenica 25 Giugno 2017Il ministero della Salute, in dieci punti, descrive tutte le novità introdotte dal nuovo decreto sui vaccini
Afa nel weekend, ecco le città a rischio. La nota del Ministero
Redazione | sabato 24 Giugno 2017Per la giornata di sabato il bollino rosso e' previsto a Bologna, Bolzano, Brescia, Perugia e Torino; domenica invece a Ancona, Campobasso, Firenze, Perugia e Pescara
Caldo. A Bologna primi effetti: in aumento anziani in ospedale
Redazione | sabato 24 Giugno 2017L'ondata di calore a Bologna comincia a fare effetto. Sono in aumento infatti sia gli accessi al Pronto soccorso sia i ricoveri degli anziani con piu' di 75 anni. Una crescita rispettivamente del 9% e del 12%
In Campania carenza di sangue gruppo sanguigno 0, positivo e negativo
Redazione | sabato 24 Giugno 2017L'invito ai Servizi Trasfusionali e alle Associazioni di donatori di sangue e' a garantire la massima mobilitazione nella chiamata dei donatori, specie per i gruppi interessati. La carenza di sangue rende difficile l'esecuzione di interventi chirurgici o terapie
Scuola. Con il progetto “Torpedone” a Bologna alunni in gita su mezzi sicuri
Redazione | sabato 24 Giugno 2017Mezzi sicuri guidati da autisti che hanno superato i controlli della Polizia Municipale. Circa 4.000 alunni delle scuole bolognesi sono andati in gita da marzo ad oggi su uno di questi mezzi. È il risultato del 'Progetto Torpedone' nato due anni fa con l'obiettivo di contribuire alla sicurezza della circolazione degli alunni che partono in gita scolastica
Almeno un italiano su 2 ha problemi endocrinologici
Redazione | sabato 24 Giugno 2017Si stima che almeno un cittadino italiano su due abbia un problema endocrinologico. La patologia tiroidea, inclusi i noduli, interessa il 20-25% degli adulti, la sindrome dell’ovaio policistico quasi il 10% delle donne in età fertile
Tumore rene, 6.840 diagnosi l’anno effettuate ‘per caso’
Redazione | sabato 24 Giugno 2017Ogni anno in Italia quasi 6.840 persone scoprono ‘per caso’ di avere il tumore del rene: il 60% delle nuove diagnosi avviene infatti grazie a controlli eseguiti per altri motivi. Se la malattia è individuata in fase iniziale le possibilità di guarigione superano il 50%
Quello stretto legame fra cervello e intestino che incide sul benessere mentale
Redazione | sabato 24 Giugno 2017Ricercatori della McMaster University somministrano probiotico a gruppo di pazienti con Ibs (Irritable Bowel Syndrome): miglioramento nei punteggi legati alla depressione