La sesta sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal genitore contro la sentenza con cui la Corte d'appello di Salerno aveva già negato l'indennizzo al minore.
Epatite C, Italia modello in Europa per trattamento
Redazione | martedì 25 Luglio 2017Lo studio, che coinvolge circa 100 centri clinici distribuiti su tutto il territorio nazionale, viene pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista dell'Associazione americana Hepatology per lo studio delle malattie del fegato
L’abbuffata alcolica dei giovani
Redazione | martedì 25 Luglio 2017Sono sempre piu' frequenti i campanelli d'allarme sul rapporto dei giovani con l'alcol. Dalla ricerca dell'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Patologiche dell'Azienda Usl di Bologna risulta che, su 390 ragazzi e ragazze felsinei tra i 18 e i 29 anni, l'83% fa un uso estremo di alcol
Così il metodo Montessori nascondeva in sé le basi dei sistemi operativi digitali di oggi
Redazione | martedì 25 Luglio 2017Per ergonomia cognitiva intendiamo la scienza che studia come modellare gli oggetti tecnologici (preposti all’elaborazione di informazioni) alla mente dell’uomo: il suo obiettivo è sintonizzare la mente umana alla tecnologia nel migliore dei modi.
Asma in gravidanza, i farmaci si possono utilizzare
Redazione | martedì 25 Luglio 2017Cosa fare quando ad essere colpita da asma è una donna in gravidanza? Se la tendenza in passato era quella di non somministrare farmaci per paura degli effetti sul feto, oggi sta diventando prassi consolidata la prescrizione di alcuni particolari molecole
Cyberbullismo. Ricerca sociologica nelle scuole
Redazione | martedì 25 Luglio 2017I risultati della ricerca saranno presentati a novembre alla Camera dei Deputati. "Siamo l'unica Regione del Sud che in sinergia con altre del centro e del Nord lavora su queste tematiche, coinvolgendo gli studenti e i ricercatori del dipartimento di Sociologia
Osteoporosi e fratture fragilità: 8 società firmano nuove linee guida
Redazione | martedì 25 Luglio 2017I dati OsMed- Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali- rivelano un quadro preoccupante: circa l'80% dei pazienti con frattura femorale o vertebrale da fragilita', oppure in trattamento cronico con glucocorticoidi, non ha ne' una diagnosi corretta, ne' un adeguato trattamento farmacologico
Estate. Frutta, verdura e pollo: ecco la dieta contro il caldo
Redazione | martedì 25 Luglio 2017Cosa non deve mai mancare a tavola durante la stagione estiva? Molta acqua (almeno 8 bicchieri al giorno) frutta e verdura di stagione (ottime fonti di vitamine e sali minerali utili per avere un'idratazione costante) e carni bianche, leggere e facilmente digeribili
Allarme dell’Inpef (pedagogia familiare): quasi 10% dei bambini con disturbi
Redazione | lunedì 24 Luglio 2017"737 mila minori in eta' pediatrica soffrirebbero di turbe mentali, 162 mila di Deficit di attenzione e iperattivita' (Adhd) e 190 mila sono stati diagnosticati a scuola per un disturbo specifico dell'apprendimento (Dsa)". Dati "allarmanti"
Scelta della dirigenza nelle aziende sanitarie, arriva il Decreto
Redazione | lunedì 24 Luglio 2017Il provvedimento interviene sulla disciplina riguardante il conferimento degli incarichi di direttore generale, di direttore amministrativo e di direttore sanitario, nonche' di direttore dei servizi socio-sanitari
Cantiere due Agosto: 85 Storie per 85 Palcoscenici
Redazione | lunedì 24 Luglio 2017Promosso dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l'Associazione Familiari delle Vittime della Strage del 2 agosto, grazie all'ideazione e regia di Matteo Belli e alla consulenza storica di Cinzia Venturoli.
Tumore prostata, nuovo test su PSA brevettato dall’Istituto Superiore di Sanità
Redazione | lunedì 24 Luglio 2017Meno falsi positivi e diagnosi piu' accurate per il cancro alla prostata grazie a un nuovo metodo di analisi del Psa messo a punto con una tecnica brevettata dall'Istituto superiore di Sanita'
Rocca (CRI): Serve cultura donazione sangue periodica e continuativa
Redazione | lunedì 24 Luglio 2017"E' necessario disporre di un adeguato numero di donatori periodici, coscienti del valore del loro gesto, sui quali poter contare tutto l'anno, festivita' e vacanze comprese"
Master UniBo di I livello in “Assistenza Infermieristica in Area Critica”
Redazione | lunedì 24 Luglio 2017L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Bologna attiva, per l’anno accademico 2017-2018, il Master universitario di I livello in “Assistenza Infermieristica in Area Critica”, di durata annuale con frequenza biennale part-time
Non solo ai polmoni, inquinamento nuoce pure al cervello
Redazione | domenica 23 Luglio 2017L’inquinamento e le polveri sottili non provocano solo patologie e problemi respiratori, ma pure cardiopatie, ischemie e possono agire addirittura sul cervello
Tetano, ogni individuo è a rischio: vaccino indispensabile
Redazione | domenica 23 Luglio 2017Ne muoiono almeno venti persone ogni anno, quasi tutte over 55, non vaccinate perché la profilassi è prevista per tutti i nuovi nati a partire dal 1963
Malattia di Huntington, a Milano in mostra le opere ideate per aiutare la vita dei malati
Redazione | domenica 23 Luglio 2017L’Huntington è una patologia ereditaria degenerativa del Sistema Nervoso Centrale che tende a insorgere fra i 30 e i 50 anni modificando completamente le abitudini quotidiane, le capacità cognitive e l’autonomia di chi ne soffre
Api, vespe, calabroni: come difendersi dalle punture degli insetti
Redazione | domenica 23 Luglio 2017Secondo le stime disponibili, nel corso dell’esistenza, almeno 9 italiani su 10 vengono punti da un ape, una vespa o un calabrone e fino all’8% sviluppa una reazione allergica, dal pomfo in sede di puntura, fino allo shock anafilattico e addirittura al decesso
Resistenza agli antibiotici: il nuovo piano d’azione di Bruxelles
Redazione | domenica 23 Luglio 2017«La resistenza antimicrobica è un fenomeno molto pericoloso, sempre più diffuso a livello mondiale: se non rafforziamo la nostra azione e non intensifichiamo il nostro impegno fin d’ora, entro il 2050 potrebbe provocare più vittime del cancro»
Autismo: tutte le forze concentrate su diagnosi precoce e aiuto alle famiglie
Redazione | sabato 22 Luglio 2017Trovare un marcatore che sia in grado di agevolare una diagnosi precoce e ampliare la gamma delle opzioni terapeutiche. Sono queste le priorità che s’è data la comunità scientifica nella lotta all’autismo, malattia di cui oggi 2 aprile si celebra la giornata mondiale della consapevolezza e che in Italia riguarda da vicino circa mezzo milione di famiglie.