Si stima che le partorienti che possano usufruire di un'analgesia in travaglio gratuita e istituzionalmente garantita 24 ore al giorno, non superi il 20% dei parti
Fibrosi Cistica, disponibile in Italia una nuova cura
Redazione | mercoledì 1 Novembre 2017La Fibrosi Cistica e' una malattia genetica rara che insorge alla nascita e con cui si e' costretti a convivere per tutta la vita. Oggi in Italia circa 6000 persone sono affette da questa patologia
Lorenzin: “Aumentare il prezzo delle sigarette per combattere il fumo”
Redazione | mercoledì 1 Novembre 2017"Sono assolutamente d'accordo con la proposta degli oncologi italiani di aumentare il costo delle sigarette. Sono convinta che prima o poi ci riusciremo". L'ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Cirrosi epatica: in Campania mortalità superiore alla media nazionale
Redazione | mercoledì 1 Novembre 2017In Campania la mortalita' per cirrosi epatica ed epatocarcinoma e' piu' elevata rispetto alla media nazionale: si stima che in Campania siano 100.000 i soggetti portatori di infezione da Hcv
Donati reni a cuore fermo a Modena, trapianto a Bologna
Redazione | mercoledì 1 Novembre 2017Si tratta della prima volta che si procede a un intervento del genere nel territorio modenese, e anche in Italia e' possibile solo in pochi centri d'eccellenza
La Camera approva il Ddl Lorenzin sulla Riforma degli Ordini
Redazione | giovedì 26 Ottobre 2017"Il sogno di una vita che si realizza". Questo il commento della Senatrice Annalisa Silvestro, componente della Commissione Sanità del Senato, soddisfatta per un traguardo - ormai vicino - per gli infermieri italiani
A Roma pedalata per combattere tumore al seno
Redazione | giovedì 26 Ottobre 2017Lo sport e una dieta sana sono due fattori importanti per ridurre il rischio di carcinoma mammario: la bicicletta e' quindi un mezzo ideale per sensibilizzare su questi aspetti, perche' e' sinonimo di vita sana
Rene policistico, dialisi più lontana con nuovi percorsi gestionali
Redazione | martedì 24 Ottobre 2017C'e' un vero e proprio cambiamento nel percorso gestionale a supporto del paziente affetto da rene policistico autosomico dominante alla luce delle nuove evidenze scientifiche: possiamo parlare di vera e propria gestione integrata e multidisciplinare del paziente all'interno di un ambulatorio dedicato
Emilia Romagna risparmia 8 milioni di euro sui farmaci plasmaderivati
Redazione | martedì 24 Ottobre 2017Quasi otto milioni di risparmio all'anno sui farmaci plasmaderivati. E' la stima della Regione Emilia-Romagna, che si e' affidata alla agenzia Intercen-Er, la centrale unica per gli acquisti di viale Aldo Moro per una gara interregionale
Reflusso gastroesofageo, la chirurgia non è sempre risolutiva
Redazione | martedì 24 Ottobre 2017Più efficace la soluzione farmacologica. E attenzione alla dieta: il controllo del peso corporeo è fondamentale e bisogna ridurre il consumo di alcuni cibi
Social network, i pediatri ai genitori: “vigilate!”
Redazione | martedì 24 Ottobre 2017Internet e i social network non sono il male, ma i genitori vigilino e "non sottovalutino la naturale ingenuita' dei figli". E' l'appello dei pediatri di famiglia
In arrivo piano nazionale HIV. Ecco i dati in Italia
Redazione | martedì 24 Ottobre 2017Per merito della terapia, che non guarisce, ma impedisce alla malattia di progredire, l'Hiv fa oggi meno paura. Ma ancora una volta e' necessario ripetere che non bisogna abbassare la guardia.
Ospedali e sicurezza, 130mila incidenti ‘a rischio biologico’ ogni anno. Infermieri tra i più esposti
Redazione | lunedì 23 Ottobre 2017Sono gli infermieri la categoria piu' esposta in ambito ospedaliero: il 75% degli incidenti consiste in punture e lesioni, il 25% in contaminazione con sangue e liquidi biologici. Ma solo 1 ospedale su 2 utilizza dispositivi di sicurezza
Epatite C: tra 2 anni possibile eradicazione
Redazione | lunedì 23 Ottobre 2017L'eradicazione dell'infezione da Hcv(Epatite C) e' possibile. E potrebbe mancare molto poco, forse un paio di anni. "Abbiamo dei farmaci talmente efficaci, da utilizzare in maniera semplice"
Inaugurata al S.Orsola di Bologna nuova Centrale taglia-smog
Redazione | lunedì 23 Ottobre 2017Inaugurata al Policlinico Sant'Orsola di Bologna la nuova centrale di trigenerazione, che a regime tagliera' del 27% i consumi elettrici e del 31% le emissioni di inquinanti
“Il futuro aperto dell’infermiere. Idee per continuare il lavoro di Antonietta Santullo”
Redazione | domenica 22 Ottobre 2017Affinchè il suo lavoro, la sua eredità, possa proseguire attraverso il lavoro dei colleghi l’Ausl Romagna ha deciso di organizzare il convegno „Il futuro aperto dell’infermiere. Idee per continuare il lavoro di Antonietta Santullo“. L’evento avrà luogo nel pomeriggio di martedì 24 ottobre
Cannabis per uso terapeutico, ok della Camera con 317 sì. Ecco le novità
Redazione | sabato 21 Ottobre 2017L’aula della Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge ‘Disposizioni concernenti la coltivazione e la somministrazione della cannabis a uso medico‘, con 317 sì, 40 no e 13 astenuti. Il provvedimento passa all’esame del Senato
Vaccini, il Tar del Lazio ha deciso: il diritto alla salute prevale sul diritto allo studio
Redazione | sabato 21 Ottobre 2017Il diritto alla salute prevale sul diritto allo studio. Il Tribunale amministrativo del Lazio (sezione staccata di Latina), con ordinanza del 19 ottobre 2017, ha rigettato il ricorso presentato da un genitore
Emilia Romagna, in arrivo il “Codice Rosa” in Pronto Soccorso
Redazione | sabato 21 Ottobre 2017Dal 2018 nei Pronto soccorso dell'Emilia-Romagna ci sara' personale preparato per soccorrere al meglio le donne vittime di violenza. La Regione e' infatti destinataria di un finanziamento, per la formazione del personale dei pronto soccorso degli ospedali, dei 118 e della rete di riferimento
Tre porzioni al giorno di frutta e verdura per stare bene e in salute
Redazione | sabato 21 Ottobre 2017Secondo uno studio recentemente pubblicato su Lancet basterebbe consumarne dalle tre alle quattro porzioni ovvero una quantità pari a circa 375-500 g ogni giorno, privilegiando la frutta o comunque la verdura cruda. In questo modo, secondo lo studio, si arrivano a registrare i tassi più bassi di mortalità, mentre il consumo di quantità superiori non ha apportato altri benefici di sorta.