Fino a poco tempo fa, l'epatite C era considerata un tunnel con poche vie d'uscita. Oggi, grazie all'introduzione di nuove terapie e ad un nuovo obiettivo di sanita' pubblica che ha aperto l'accesso ai trattamenti innovativi a tutti i pazienti a cui sia stata diagnosticata la malattia, lo scenario e' cambiato e la malattia puo' essere paragonata ad un viaggio con un inizio e, anche questa e' una buona notizia, con un finale positivo nella maggior parte dei casi.
Vendita illegale online medicinali: GdF individua 128 siti web
Redazione | mercoledì 29 Novembre 2017Operazione del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, unita' delle Fiamme Gialle specializzata nelle investigazioni tecnologiche, che, dopo un attento monitoraggio della Rete, ha portato all'individuazione di 128 siti web esteri, situati principalmente in Usa, Gran Bretagna, Russia, Ucraina e Malesia
Ricompare la difterite: nello Yemen è quasi emergenza, in Europa due decessi
Redazione | mercoledì 29 Novembre 2017L’emergenza è in Yemen, dove i 120 casi (con 14 morti) registrati nel 2017 si stanno sommando all’epidemia di colera in corso: oltre settecentomila le persone contagiate, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Depressione: Cosi gli operatori sanitari diventano pazienti
Redazione | martedì 28 Novembre 2017“Gli operatori sanitari sono i nuovi pazienti”. L’allarme viene lanciato dalla psichiatra Marina Cannavo’, che descrive le conseguenze psicofisiche che […]
CNR: ecco come l’infezione materna provoca deficit neuronale nascituro
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017L'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e l'ospedale Humanitas di Milano gettano nuova luce su alcuni meccanismi molecolari responsabili di difetti dello sviluppo del cervello del nascituro
Lorenzin: su AIDS dobbiamo riattivare l’allarme
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017'Con l'Hiv non si scherza, proteggi te stesso e gli altri', la campagna promossa dal ministero della Salute per diffondere la consapevolezza della necessita' della prevenzione rispetto all'Aids e alle malattie sessualmente trasmissibili.
Anche l’alcol favorisce i tumori: ecco quanto potete bere per ridurre i rischi
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017Gli ultimi a lanciare l’allarme sono stati gli oncologi americani «Anche un consumo moderato di alcol può provocare il cancro»
Diabete: lo sport è un’arma per combatterlo. Le 10 regole per praticarlo in modo efficace
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017Chi l’ha detto che sport e diabete sono due mondi inconciliabili? Tutt’altro. Eppure secondo i dati Istat –dei 4 milioni di diabetici in Italia- la maggioranza delle persone con la malattia over 45 (il 64%) non pratica alcuna attività fisica e uno su quattro è obeso .
Auguri ai neo Laureati Magistrali UNIBO
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017Ai colleghi che hanno concluso con successo il loro percorso di studi le nostre più vive congratulazioni e l’augurio perché tanto impegno possa tradursi nel riconoscimento professionale che insieme perseguiamo
Coldiretti: ecco black list cibi contaminati più pericolosi
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017Il pesce spada e il tonno dalla Spagna inquinato da metalli pesanti, gli integratori e i cibi dietetici con ingredienti non autorizzati dagli Stati uniti e le arachidi dalla Cina contaminate da aflatossine cancerogene, salgono sul podio della "black list" dei prodotti alimentari piu' pericolosi
Di riso, di soya, di avena: lo chiamiamo latte ma di fatto latte non è
Redazione | lunedì 27 Novembre 2017Qualsiasi bevanda vegetale a base di soia, riso e avena non può essere definita «latte». A stabilirlo è una sentenza di inizio estate della Corte di giustizia dell’Unione Europea
Vaccini, la Corte Costituzionale ha deciso: l’obbligo a scuola è legittimo
Redazione | mercoledì 22 Novembre 2017La Corte ha considerato tra l’altro che tutte le vaccinazioni rese obbligatorie erano già previste e raccomandate nei piani nazionali di vaccinazione e finanziate dallo Stato nell’ambito dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea)”.
Emilia Romagna, ecco le linee guida per iperafflusso pronto soccorso
Redazione | martedì 21 Novembre 2017Medici e infermieri di rinforzo, letti aggiuntivi in reparto (se c'e' margine) e sospensione dei ricoveri programmati e non urgenti per far spazio alle emergenze. Sono le contromosse che la Regione ER detta alle Ausl per provare a risolvere l'annoso problema del sovraffollamento nei Pronto soccorso
“Serve a tutti, serve anche a me”: la nuova campagna del Fascicolo Sanitario Elettronico
Redazione | lunedì 20 Novembre 2017Una ‘carta d’identità della salute’ che racchiude tutta la storia clinica e sanitaria di una persona, che permette di accedere on line a tanti documenti e a tanti servizi. L'assessore Venturi: "Un servizio di grandissima utilità per cittadini"
Tumori rari, ogni anno in Italia 89mila nuovi casi
Redazione | lunedì 20 Novembre 2017Nasce la Rete nazionale dei Tumori Rari, un cambiamento epocale per i pazienti colpiti da queste patologie. Potranno entrare nei 'nodi' della rete e accedere ai migliori trattamenti nei centri con alta esperienza: in questo modo avranno in tempi ragionevoli una seconda diagnosi, perche' la prima nel 40% dei casi si rivela inidonea, situazione che determina frequenti migrazioni regionali con un forte impatto economico sulle famiglie dei malati e sull'intero sistema sanitario.
La fertilità si può migliorare anche a tavola: ecco cosa bere e mangiare
Redazione | lunedì 20 Novembre 2017La fertilità è un argomento delicato, che non può essere ridotto alle scelte che si compiono a tavola. Ma ciò che mangiamo, come peraltro tutte le sostanze con cui si entra in contatto nelle interazioni con l’ambiente, può influenzare la capacità di riprodursi, anche degli uomini.
Lo smog fa male alle ossa e incentiva osteoporosi
Redazione | lunedì 20 Novembre 2017L’inquinamento «corrode» e indebolisce le ossa, favorendo l’osteoporosi? Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet Planetary Health in cui si vede che i ricoveri per frattura aumentano al crescere dell’inquinamento atmosferico. Inoltre lo studio, condotto presso la Columbia University’s Mailman School of Public Health, evidenzia che lo smog si associa a perdita di densità ossea (condizione tipica dell’osteoporosi) e ridotta concentrazione di ormone paratiroideo nel sangue (l’ormone che presiede all’assorbimento del calcio e ha un ruolo nella mineralizzazione delle ossa).
Al via indagine per il primo Registro sulla SLA
Redazione | lunedì 20 Novembre 2017Aisla lancia un'indagine preliminare, tramite un questionario, finalizzata a ottenere una prima mappatura dei centri clinici preposti alla diagnosi della malattia e soprattutto, degli ospedali e dei professionisti che quotidianamente seguono i malati dopo la diagnosi
Superbatteri, Italia maglia nera in Ue per germi resistenti ad antibiotici
Redazione | lunedì 20 Novembre 2017Italia, assieme alla Grecia, è la maglia nera in Europa per incidenza delle principali infezioni da germi resistenti agli antibiotici. […]
In Italia il ‘dr. Robot’ opera 15 mila volte l’anno
Redazione | domenica 19 Novembre 2017In Italia, si stima che siano tra i 12 e i 15 mila gli interventi operatori compiuti ogni anno con l'impiego di un sistema robotico. Al momento attuale ne operano nel mondo circa 4 mila, dei quali un'ottantina sono attivi in Italia