Il Natale e tutte le festività a cavallo fra l’anno vecchio e quello nuovo dovrebbero rappresentare un momento di gioia e convivialità per tutti: invece proprio in questo periodo dell’anno si parla di Depressione di Natale, una sindrome che colpisce, stime alla mano, indipendentemente dal sesso e dall’età anche persone che normalmente sono inclini al buonumore.
E’ Natale, anche in ospedale
Redazione | martedì 26 Dicembre 2017E allora penso ai nonnini, soli, a quelli che chiamano il 118 per non restare soli, in estate e in inverno, quelli che lasciano i biglietti nei supermercati perchè a Natale stare da soli è brutto, quelli che mangeranno semolino purè e mela cotta nei ricoveri
Tavola di Natale e gravidanza, i consigli degli esperti
Redazione | venerdì 22 Dicembre 2017La celebrazione del Natale e' legata a doppio filo alle riunioni familiari che prevedono innumerevoli e abbondanti pasti. E' ormai consolidato che, arrivato questo momento, le donne incinte abbiano dubbi su cosa possano o non possano mangiare. La prima raccomandazione di Paloma Ramos, nutrizionista dell'Instituto Valenciano di Infertilita' (IVI), e' "non cambiare eccessivamente la dieta e, soprattutto, non perdere di vista la massima di non mangiare per due".
Menù natalizio pensando alla salute dei bambini
Redazione | venerdì 22 Dicembre 2017Ecco che cosa è consigliato mangiare per quei piccoli che sono in salute ma non devono comunque eccedere con zuccheri e grassi. Due proposte con pranzo e cena completi.
I regali ai bambini? Pochi e che abbiano una base educativa, parola di psicoterapeuta
Redazione | mercoledì 20 Dicembre 2017Solitamente a Natale i bambini hanno le idee chiarissime sui regali. E sanno bene anche come comunicarle: la loro lista dei desideri viene impressa nella letterina indirizzata a Babbo Natale. «Tuttavia non sempre è possibile accontentare i bambini, perché i regali sognati non ci sembrano abbastanza educativi o troppo costosi», spiega la psicoterapeuta Paola Vinciguerra, presidente dell’Eurodap (Associazione Europea Disturbi da attacchi di Panico).
Sport sulla neve: quali sono quelli che fanno più soffrire le gambe
Redazione | mercoledì 20 Dicembre 2017A sollecitare maggiormente l’articolazione del ginocchio è «sicuramente lo sci alpino, perché il gesto atletico in semiflessione, quando si curva con gli sci, sollecita molto le anche e le ginocchia da un punto di vista biomeccanico: le ginocchia sopportano circa 5,3 volte il peso corporeo.
S.Orsola: in Pediatria arrivano i Supereroi acrobatici!
Redazione | lunedì 18 Dicembre 2017Incontro tra supereroi in Pediatria. Capitan America, Spiderman, Ironman, Hulk e Superman calandosi dal tetto del Policlinico hanno incontrato i piccoli supereroi ricoverati e i loro famigliari, scambiandosi l’energia del vero superpotere, quello che nasce dallo stare vicini
“Overseas Nurses”- Viaggiare attraverso la professione infermieristica
Redazione | lunedì 18 Dicembre 2017Giovedì 14 dicembre presso la sede Ipasvi di Bologna è stato presentato il libro del collega Antonio Torella, " Overseas Nurses - Viaggiare attraverso la professione infermieristica" con prefazione della professoressa Loredana Sasso
L’igiene orale riduce il rischio di tumori a esofago, collo e testa
Redazione | lunedì 18 Dicembre 2017Sui batteri che albergano nella nostra bocca possiamo farci poco o nulla, per il momento. Ma sull’igiene orale sì , invece: anche per ridurre il rischio di ammalarci di tumore dell’esofago, una neoplasia che ogni anno colpisce quasi duemila italiani, con tassi di sopravvivenza a lungo termine ancora piuttosto bassi.
Perché la psoriasi non è solo un problema estetico
Redazione | sabato 16 Dicembre 2017Isolamento sociale, ridotte capacità lavorative, ansia e depressione. Sono queste le conseguenze più ricorrenti per chi soffre di psoriasi. E sono in tanti: la patologia colpisce 125 milioni di persone in tutto il mondo (soprattutto tra i 15 e i 35 anni), ma spesso anche chi ne è affetto non è ben informato sulla malattia. Innanzitutto, non è contagiosa.
Apnee notturne: fanno male al cuore. Pochi sanno di averle e i rimedi sono fastidiosi
Redazione | venerdì 15 Dicembre 2017Si tratta di un problema ancora sottovalutato, sebbene in forte aumento: correlato anche ai crescenti tassi di sovrappeso e obesità, oltre che all’insorgenza di malattie cardiache croniche, come lo scompenso. La diagnosi è la prima vera arma di cura, perché vi sono oggi disponibili dei trattamenti efficaci, ma manca purtroppo in gran parte la piena consapevolezza di questa malattia.
I Supereroi di EdiliziAcrobatica fanno tappa Sant’Orsola
Redazione | venerdì 15 Dicembre 2017Supereroi di EdiliziAcrobatica Saranno Capitan America, Spiderman, Ironman, Hulk e Superman i protagonisti della indimenticabile e sorprendente giornata che, sabato 16 dicembre a partire dalle 11 del mattino, aspetta i piccoli pazienti ricoverati al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, nel padiglione 13.
Artrosi e artrite, chi deve temerle e come prevenirle
Redazione | venerdì 15 Dicembre 2017La patologia di solito, ha un esordio tardivo dovuto al progressivo assottigliamento della cartilagine: le ossa per questo tendono ad avvicinarsi, i nervi si schiacciano, i muscoli si tendono e le ossa si deformano. Tutto il processo comporta dolore, limitazioni funzionali e deformazione articolare.
Dipendenza dalla tecnologia: come riconoscerla e come intervenire sui figli
Redazione | martedì 12 Dicembre 2017Il parere dello psicoterapeuta Giuseppe Lavenia, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche e presidente dell’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche e cyberbullismo
Vaccini, Lorenzin: Risultati straordinari in questi primi mesi
Redazione | martedì 12 Dicembre 2017"La prima idea che ci siamo fatti e' che abbiamo raggiunto risultati straordinari in questi primi mesi, straordinari rispetto alle esperienze come quella americana"
Influenza, il picco sarà a gennaio, ma in certe regioni è già epidemia
Redazione | martedì 12 Dicembre 2017Il virus dell’influenza è già in circolo, ma secondo gli esperti quella in arrivo sarà una stagione di media intensità. Il numero di casi attesi è del tutto analogo all’anno passato, quando a causa dell’influenza vera e propria rimasero a letto 5 milioni di italiani e altri 8-10 milioni furono colpiti dai numerosi virus parainfluenzali.
“Overseas Nurses”, il libro di Antonio Torella. Il 14 Dicembre la presentazione
Redazione | martedì 12 Dicembre 2017Il 14 dicembre alle ore 18:30, nella sede Ipasvi di Bologna, verrà presentato il libro del collega Antonio Torella, "Overseas Nurses - viaggiare attraverso la professione infermieristica". Impegnato da più di due anni nel raccogliere testimonianze di Infermieri italiani in giro per il mondo, ha realizzato la prima guida completa sulle possibilità che la nostra professione offre a chi ama viaggiare
Cura e dignità della donna, 4 Bollini Rosa all’Ausl di Bologna
Redazione | martedì 5 Dicembre 2017Sono quattro i Bollini rosa dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna assegnati all'Ausl di Bologna: per il terzo biennio consecutivo, due sono andati alla Maternita' dell'ospedale Maggiore, e, per la prima volta, due all'Istituto delle Scienze neurologiche di Bologna (Isnb)
L’Hiv si scopre a 50 anni. Avanza l’età della diagnosi
Redazione | martedì 5 Dicembre 2017La forte prevalenza maschile (3,3 a 1) è una costante: dagli anni ’80 a oggi, negli oltre tre decenni che hanno segnato la storia del virus dell’Hiv in Europa. Ma se l’infezione prima era una prerogativa dei giovanissimi, oggi la si scopre sempre più avanti: l’allungamento della vita media sta avendo ripercussioni anche sulle abitudini sessuali.
Colite ulcerosa e Crohn, nel 20% dei casi esordio in età pediatrica
Redazione | mercoledì 29 Novembre 2017Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino (IBD, inflammatory bowel disease), ossia la Colite Ulcerosa e la Malattia di Crohn, compaiono frequentemente tra i 20 e i 30 anni, impattando in maniera significativa sulla qualita' di vita dei soggetti affetti. Il 20% di tali patologie esordisce addirittura in eta' pediatrica