Secondo il rapporto Istat del 2017 sono due milioni e mezzo gli italiani che soffrono di disturbi d’ansia, mentre l’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed) dell’Aifa ha registrato che la spesa per i derivati benzodiazepinici ansiolitici ha raggiunto nel 2008 i 377,2 milioni di euro.
Il legame fra dieta e tumore alla prostata: attenzione ai grassi
Redazione | venerdì 9 Febbraio 2018Procede lentamente e oggi è anche quello che tra gli uomini fa registrare i migliori tassi di risposta alle cure. Ma il tumore della prostata sa essere anche molto subdolo e farsi strada in maniera silente: divenendo più difficile da curare, una volta che ha dato origine alle metastasi.
Cibi fermentati: ecco quali sono e in che modo aiutano le nostre ossa
Redazione | venerdì 9 Febbraio 2018Pane, birra, vino, yogurt e molti formaggi sono tutti prodotti che si ottengono per fermentazione, ovvero attraverso un processo chimico reso possibile da microrganismi quali lieviti e/batteri, in condizioni ambientali favorevoli, di solito in assenza di ossigeno.
Allattate al seno almeno per 6 mesi: i benefici sono comprovati
Redazione | giovedì 8 Febbraio 2018Ricerca del centro Kaiser Permanente di Oakland in California dimostra associazione fra durata dell’allattamento e ridotto rischio di sviluppare diabete e tumore alla mammella
La vita sana degli anziani dipende anche da attività fisica e compagnia degli amici
Redazione | giovedì 8 Febbraio 2018Sono attivi nella vita sociale e familiare, eppure gli over 70 si sentono pessimisti sul futuro: uno su due pensa che la società tenda ad emarginare le persone più avanti con gli anni, uno su cinque si sente adeguatamente compreso e assistito.
Malattie croniche colpevoli dell’umento del rischio di tumori
Redazione | mercoledì 7 Febbraio 2018Uno studio pubblicato dalla rivista Bmj, afferma che più di un quinto dei nuovi casi di tumore e un terzo delle morti sono provocati dalle malattie croniche, dal diabete all'insufficienza cardiaca. L'esercizio fisico ha però un impatto positivo anche su questi fattori.
In Italia primo impianto di retina artificiale a un non vedente
Redazione | mercoledì 7 Febbraio 2018Nell'unità di oculistica dell'ospedale San Raffaele di Milano, per la prima volta in Italia, è stato eseguito l'impianto di una protesi sottoretinica - un vero e proprio modello di retina artificiale - in una donna non vedente di 50 anni. La donna sta bene ed è stata dimessa. La paziente ora attende l'accensione del microchip che stimolerà gradualmente la retina, consentendole di reimparare a vedere.
Infibulazione, senza sosta la lotta dell’Amref e dei media contro le mutilazioni genitali femminili
Redazione | martedì 6 Febbraio 2018Oggi Giornata Mondiale. Una pratica legata a culture antichissime. Vi sono state sottoposte 200 milioni di donne in tutto il mondo.
In Sardegna per la prima volta ricostruito un seno senza protesi
Redazione | martedì 6 Febbraio 2018Eseguiti a Cagliari, e per la prima volta in Italia, due interventi di microchirurgia ricostruttiva del seno utilizzando contemporaneamente due lembi di tessuto (grasso e pelle) prelevati dall’interno delle cosce delle pazienti e trasferiti, uniti insieme, nella regione mammaria per ricostruire un solo seno.
Le nuove prospettive per la cura dei linfomi più pericolosi
Redazione | lunedì 5 Febbraio 2018Un team di ricercatori tutto italiano ha sferrato un «doppio» attacco ad un tumore doppiamente aggressivo e spera così di arrivare presto ad un trattamento efficace per i linfomi a cellule B detti, appunto, «double-hit», una delle forme di linfoma più aggressive e potenzialmente letali.
Siamo quello che respiriamo: così l’inquinamento ambientale aumenta il rischio di tumore
Redazione | lunedì 5 Febbraio 2018L’inquinamento ambientale e le possibili ricadute sullo stato di salute della popolazione continuano a destare una crescente preoccupazione nei cittadini e nelle persone responsabili della salute pubblica e sanitaria.
Un pugno verde al cancro dei bimbi, “la lotta continua”
Redazione | venerdì 2 Febbraio 2018I guantoni verdi dell’incredibile Hulk per prendere a pugni il cancro infantile. È tutta verde la campagna #Lottoanchio, quella che Ageop ricerca onlus dedica alla 16esima giornata mondiale istituita dal Childhood cancer international (per il prossimo 15 febbraio) a suon di eventi culturali, grazie agli sponsor Prometeia e Infortunistica Tossani.
Esperti di tosse: “A Bologna il 61% dei bimbi beve troppo poco”
Redazione | venerdì 2 Febbraio 2018La maggior parte dei bambini di Bologna beve troppa poca acqua. Al limite della disidratazione, con conseguenze anche sulla respirazione. Lo rivela uno studio condotto su oltre 400 bambini e ragazzi tra i sei e i 15 anni dall’Aist, l’associazione italiana per lo studio della tosse che da domani, venerdì 2 febbraio, si riunisce proprio sotto le Due torri per il suo 12esimo congresso nazionale.
Chirurgia bariatrica: per chi è consigliabile e quali sono i benefici
Redazione | giovedì 1 Febbraio 2018Più magri e più forti: al punto da poter vivere almeno dieci anni in più a quella che sarebbe stata la loro prospettiva di vita, senza entrare in sala operatoria.
Glaucoma, male strisciante che ruba la vista a poco a poco: come prevenirlo
Redazione | mercoledì 31 Gennaio 2018La prima cosa che si perde è la capacità visiva: tutto diventa sfocato, ombrato e non chiaramente distinguibile. Ma il glaucoma ruba a chi ne soffre anche altro, a partire dall’autonomia. Chi ne soffre ha infatti un rischio maggiore sia di cadere quando si muove dentro casa sia di fare incidenti stradali quando guida.
Al Rizzoli a lezione in corsia 4400ragazzi
Redazione | martedì 30 Gennaio 2018Circa 4.400 dei 60 mila giovani ricoverati che ogni anno frequentano la scuola nelle corsie ospedaliere, sono studenti delle superiori. Avvenne per la prima volta 20 anni fa, all'Istituto Ortopedico Rizzoli .
Le proprietà della curcuma contro demenza e depressione
Redazione | lunedì 29 Gennaio 2018Un composto contenuto nella curcuma, una popolare spezia indiana, sembra in grado di migliorare la memoria delle persone e alleviare la depressione. Si tratta della curcumina che pare limitare l’accumulo di proteine nelle regioni del cervello associate alla memoria e alle emozioni.
Morbillo, nel 2017 i casi sono stati sei volte più numerosi dell’anno prima
Redazione | domenica 28 Gennaio 2018Il nostro paese è stato il secondo per numero di casi dopo la Romania.
Giornata mondiale della Lebbra: la medicina vuole cancellarla definitivamente entro il 2020
Redazione | venerdì 26 Gennaio 2018Oggi i più giovani rischiano di non sapere nemmeno cosa sia. Ma c’è stato un tempo in cui ai malati di lebbra veniva impedito qualsiasi contatto sociale e gli infetti erano degli emarginati, dal momento che tra le poche certezze c’era la modalità di trasmissione del patogeno: legata a un contatto diretto e prolungato con una persona infetta.
Un tumore su tre evitabile se si elimina fumo e sedentarietà
Redazione | venerdì 26 Gennaio 2018Sabato 27 in 2500 piazze italiane le Arance della Salute per finanziare l’attività di 5 mila ricercatori dell’AIRC.