E’ per i 300 milioni di malati rari in tutto il mondo che oggi si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. In Italia, dove i malati rari si stimano siano da 1 a 2 milioni, questa giornata è coordinata da UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus.
Come nutrirsi dopo essere stati operati allo stomaco
Redazione | domenica 25 Febbraio 2018La nutrizione è cruciale per tutti i pazienti oncologici ma lo è ancor più per chi viene operato per tumore allo stomaco. In queste persone, alle cause di malnutrizione comuni agli altri pazienti, infatti, si aggiunge la resezione totale o parziale dello stomaco, che altera i normali processi della digestione in un organismo già molto indebolito.
Sindrome dell’ovaio policistico: l’infertilità è la principale conseguenza
Redazione | domenica 25 Febbraio 2018Le donne che presentano questa sindrome spesso lamentano cicli irregolari, fino all’ amenorrea, assenza per lunghi periodi del ciclo, per una alterazione del rapporto tra i due ormoni che regolano il ciclo mestruale.
Probiotici: perché a volte possono essere così utili, specie dopo una certa età
Redazione | giovedì 22 Febbraio 2018«La funzione dei probiotici è quella di contribuire al mantenimento in salute del microbiota, ma anche di riportare in equilibrio un microbiota aggredito da fattori patogeni o da stress fisici» avverte Lorenzo Morelli, docente di microbiologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza.
Sclerosi multipla: studio italiano verso l’identificazione di farmaci efficaci
Redazione | giovedì 22 Febbraio 2018Nel cervello adulto sono ancora presenti cellule progenitrici (i precursori oligodendrocitari) capaci di differenziarsi ad oligodendrociti mature, cellule che nel sistema nervoso centrale producono la guaina mielinica che riveste le fibre nervose del sistema nervoso centrale – gli assoni dell’encefalo e del midollo spinale – su cui corrono gli impulsi elettrici prodotti dai neuroni.
In Italia sono 300mila i giovani dipendenti da internet
Redazione | mercoledì 21 Febbraio 2018In Italia 300mila ragazzi tra i 12 e i 15 anni sono dipendenti da internet L’utilizzo della tecnologia è ormai ubiquitario negli adolescenti italiani. I dati ISTAT segnalano che quasi il 95% dei ragazzi tra i 14 e 19 anni utilizza internet.
Troppi parti medicalizzati: si agevoli la donna a partorire naturalmente
Redazione | martedì 20 Febbraio 2018Nuove linee guida da parte dell’Oms. In Italia i cesarei sono passati dal 10 per cento degli Anni 80 al 37,5 per cento del 2014. Da tenere d’occhio anche l’uso dell’ossitocina.
Obesità: tessuti in-vitro per studiarla senza test sugli animali
Redazione | martedì 20 Febbraio 2018Attraverso il ricorso a tessuti ingegnerizzati capaci di riprodurre esattamente le funzioni metaboliche delle cellule umane sarà possibile studiare i disordini metabolici dovuti all’eccesso di nutrizione senza ricorrere alle cavie animali.
Sant’Orsola, trapianto riuscito con un fegato rifiutato
Redazione | lunedì 19 Febbraio 2018Al Sant’Orsola, l’equipe di Chirurgia generale e dei trapianti, diretta dal professor Matteo Cescon ha trapiantato un fegato che era stato rifiutato e ora funziona bene nel corpo del trapiantato.
Come arginare la depressione post-partum? Anche con il canto
Redazione | lunedì 19 Febbraio 2018La depressione post-partum è una delle ripercussioni più temute al termine della gravidanza. Si manifesta - ne risulta colpita una nuova mamma su otto - non prima di un mese dopo il parto ed è un’altra cosa rispetto al «baby blues»: un disturbo transitorio che invece si manifesta poche ore dopo aver dato alla luce il proprio figlio. Oggi la depressione, una volta completata la diagnosi, viene curata ricorrendo agli antidepressivi: da qui anche la necessità di sospendere l’allattamento al seno.
Donne sempre più stressate: 9 su 10 combattono piccoli disturbi
Redazione | sabato 17 Febbraio 2018Si tratta di disturbi di piccola entità che condizionano la vita e l’umore delle donne da una a quasi tre volte al mese: le intervistate ammettono di diventare più lunatiche e suscettibili (ne è consapevole una donna su due), di provare disagio nelle relazioni con gli altri (25%), di modificare le proprie abitudini alimentari (22%) e di avere anche difficoltà sul lavoro (17%).
Le Cardiologie dell’Azienda Usl nel cuore di Bologna
Redazione | sabato 17 Febbraio 2018Come valutare il proprio rischio cardiovascolare, prevenire l’infarto con uno stile di vita sano o affrontare un arresto cardiaco con semplici manovre di rianimazione. Sono i temi al centro della giornata dedicata al cuore, giunta quest’anno alla quarta edizione, in programma sabato 17 febbraio, tra le 10 e le 18, nella Corte di Palazzo Pepoli, sede del Museo della Storia di Bologna, in via Castiglione 8.
Volete un viso ringiovanito? Fate esercitare i muscoli facciali e in 5 mesi avrete il risultato
Redazione | venerdì 16 Febbraio 2018Ricercatori americani hanno messo a punto una tabella con 32 esercizi da praticare per mezz’ora al giorno a giorni alterni. I risultati sono stati certificati da esperti dermatologi
Ogni giorno nel mondo tra gli 80 e i 100mila bambini iniziano a fumare
Redazione | giovedì 15 Febbraio 2018A livello globale, inoltre, più della metà dei bambini sono esposti a fumo passivo: “I bimbi sono particolarmente vulnerabili- si legge nel rapporto- poiché, essendo in pieno sviluppo, respirano più velocemente degli adulti.
Vaccini, ora l’Emilia-Romagna studia come mandare in pensione la siringa
Redazione | mercoledì 14 Febbraio 2018Dopo aver fatto da apripista sui vaccini obbligatori a scuola, ora l’Emilia-Romagna prova anche a rivoluzionarne il mercato mandando in soffitta la vecchia siringa. Al suo posto, un semplice dosatore e una polvere in capsula che si può auto-inalare senza difficoltà.
Cause e cure per un disturbo che colpisce 500mila persone in Italia
Redazione | mercoledì 14 Febbraio 2018L’epilessia è un disturbo neurologico i cui picchi di comparsa si manifestano nei primi due anni di vita e per il 30 per cento dei casi dopo i 70 anni, con conseguenze devastanti per le implicazioni psico-sociali che ne derivano e, per coloro che presentano crisi convulsive frequenti, un alto rischio di morte improvvisa.
Dolore neuropatico: cos’è e quali sono le più moderne strategie per affrontarlo
Redazione | mercoledì 14 Febbraio 2018Quando si parla di dolore neuropatico si intende una sensazione dolorosa che origina da un danno o alterazione del tessuto nervoso sia periferico sia centrale. L’ipereccitabilità nervosa è una delle principali caratteristiche del dolore neuropatico che si manifesta spesso come un dolore provocato da stimoli meccanici o termici normalmente innocui.
Epilessia, come gestire gli attacchi in casa e a scuola: una guida per chi sta vicino al malato
Redazione | lunedì 12 Febbraio 2018Si celebra oggi la giornata mondiale dell’epilessia, malattia neurologica che colpisce prevalentemente i bambini, di cui soffrono 500mila italiani, caratterizzata dalla predisposizione ad avere delle crisi epilettiche, fenomeni improvvisi di vario tipo, caratterizzati da un’anomala attività cerebrale e che si presentano spontaneamente, con frequenza non regolare e quindi non prevedibile. #EpilepsyDay.
Epilessia, grazie alla Cannabis nuova possibilità di cura per i bimbi farmacoresistenti
Redazione | domenica 11 Febbraio 2018L’epilessia colpisce 500mila italiani, tra uomini e donne, adulti e bambini. Una malattia caratterizzata da crisi improvvise e con effetti devastanti quando le terapie farmacologiche non sono efficaci. Ma adesso per i malati resistenti ai farmaci tradizionali arrivano nuove speranze di cura.
Infertilità, in 4 donne su 5 è colpa dell’età: a 40 anni possibilità ridotte al 5%
Redazione | sabato 10 Febbraio 2018Calo di nascite da record: è quanto rileva l’Istat nel suo bilancio demografico 2017. La popolazione residente al 1 gennaio 2018 scende a 60 milioni 494mila, segnando una diminuzione di centomila persone (-1,6 per mille) rispetto all’anno precedente. E’ nuovo minimo storico per le nascite, che hanno toccato il picco del -2% rispetto al 2016 con solo 464mila nuovi nati.