I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni di italiani. Anche a loro è dedicata la Giornata mondiale del sonno, organizzata ogni anno dalla World Sleep Society, fondata dall’Associazione mondiale di Medicina del Sonno.
Intervista al Dott. Averardo Orta riconfermato Presidente AIOP provincia di Bologna
Redazione | sabato 17 Marzo 2018“Ospedalità privata, una risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale”: intervista al Dott. Averardo Orta riconfermato Presidente AIOP provincia di Bologna.
Assemblea Annuale degli Iscritti e Seminario di formazione continua ECM
Redazione | venerdì 16 Marzo 2018Assemblea Annuale degli Iscritti e Seminario di formazione continua ECM “Sul fine vita: norma ed etica per l’accompagnamento” Giovedì 5 aprile 2018 ore 14.00-18.45
Primavera e patologie respiratorie nei bambini, ecco i rischi
Redazione | giovedì 15 Marzo 2018Dalla bronchiolite che colpisce i neonati alle principali patologie respiratorie che insorgono nei bambini con l’arrivo della primavera, fino alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Ha parlato di questo Renato Cutrera, presidente della Fiarped e direttore dell’Unità operativa di Broncopneumologia all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
Depressione, così la scienza cerca di prevederla ed evitarla
Redazione | mercoledì 14 Marzo 2018Nello studio, apparso sulla rivista Cell, gli scienziati non si sono limitati a osservare questa e quell’area, ma hanno fatto un’analisi delle connettività, andando a vedere i collegamenti tra le diverse aree coinvolte nella depressione, come la corteccia prefrontale, l’amigdala e l’ippocampo.
L’importanza dei vaccini: nel 2018 di morbillo si muore ancora e non dovrebbe essere così
Redazione | mercoledì 14 Marzo 2018Grazie al Decreto Legge della scorsa estate le coperture vaccinali continuano a salire e per quanto riguarda il vaccino esavalente -in attesa del dato definitivo nelle prossime settimane- il risultato pare raggiunto. Molto buoni anche i dati relativi alla copertura del vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia: in questo caso siamo intorno al 93%. Ottimi risultati che non devono però indurre ad abbassare la guardia. Affinché i casi di malattia siano prossimi allo zero occorre mantenere sempre alta la copertura.
Convegno: Il coordinatore infermieristico come garanzia di qualità assistenziale nei confronti del cittadino
Redazione | martedì 13 Marzo 2018Si terrà a Bologna il 20 aprile 2018 presso Exposanità il convegno CNC. “Il Coordinatore Infermieristico come garanzia di qualità assistenziale nei confronti del cittadino: nella Sanità Pubblica e Privata.
Glaucoma, fatevi sempre controllare dall’oculista. La prevenzione può salvare la vista
Redazione | martedì 13 Marzo 2018Una settimana, dall’11 al 17 marzo, dedicata alla prevenzione e all’informazione sul «ladro silente della vista»: il glaucoma, malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (Iapvb Italia onlus), con iniziative gratuite in oltre novanta città.
Proteggete la vista: ai bambini farà bene aria aperta e maggiore distanza dai dispositivi digitali
Redazione | lunedì 12 Marzo 2018Lo studio internazionale ha evidenziato, più di un decennio fa, che i bambini che trascorrono molto tempo all’aria aperta hanno meno probabilità di andare incontro a miopia rispetto ai più casalinghi, indipendentemente dal tempo totale trascorso sui libri o di fronte alla tv.
Allergia, le 5 regole per sopravvivere all’arrivo della primavera
Redazione | lunedì 12 Marzo 2018Archiviato il gelo che ha imperversato sullo Stivale a fine febbraio, gli italiani si preparano ad affrontare uno dei momenti più piacevoli e al tempo stesso più temuti dell’anno: la primavera, che oltre al bel tempo porta con sè il cosiddetto mal di stagione e le allergie.
Salute del rene e fertilità femminile. Attenzione anche durante la gravidanza
Redazione | venerdì 9 Marzo 2018Le donne che soffrono di malattie renali croniche corrono un rischio più elevato di sviluppare problemi in gravidanza, con complicazioni sia per la madre che per il bambino.
Leucemia: studio italo-americano su cellule che fin dalla diagnosi predicono possibili recidive
Redazione | giovedì 8 Marzo 2018Un passo avanti per prevedere già al momento della diagnosi il rischio di ricaduta di una diffusa neoplasia pediatrica, la leucemia linfoblastica acuta di tipo B. La notizia viene da uno studio apparso sulla rivista Nature Medicine.
Il sorriso dei neonati? Un misto di benessere fisico ed empatia con chi li guarda negli occhi
Redazione | giovedì 8 Marzo 2018Secondo gli studi a disposizione, già durante la gestazione e in particolare nelle ultime settimane prima di nascere, i piccoli sono dotati di un’intensa mimica facciale ovvero provano a corrugare la fronte, a fare smorfie, a piangere e a sorridere.
Yoga al caldo? Per il cuore, le alte temperature non servono
Redazione | martedì 6 Marzo 2018secondo uno studio apparso sulla rivista Experimental Physiology e condotto dall’Università del Texas, se i movimenti vengono eseguiti in stanze caldissime o a temperature ambiente, i benefici per la salute vascolare sarebbero comunque gli stessi.
La salute dell’udito è importante, ma moltissimi italiani la trascurano
Redazione | lunedì 5 Marzo 2018La salute dell’udito è molto più importante di quanto si immagini. Eppure, moltissimi italiani tendono a trascurarla. Per promuoverne l’importanza oggi si celebra la Giornata mondiale dell’udito.
Dieta vegana in gravidanza, è allarme per danni neurologici al feto: triplicati i casi
Redazione | lunedì 5 Marzo 2018Negli ultimi anni la scelta di una dieta vegetariana o vegana è diventata sempre più diffusa, e molte donne decidono di non cambiare la propria alimentazione neppure in gravidanza: un errore che può provocare al bambino danni neurologici permanenti.
Per l’8 marzo servizi ginecologici gratuiti in 200 ospedali
Redazione | sabato 3 Marzo 2018In occasione della Festa della donna che si celebra l’8 marzo, tutte le donne potranno usufruire di servizi ginecologici gratuiti in duecento ospedali che sul territorio italiano aderiscono all’iniziativa promossa da Onda Osservatorio Nazionale sulla salute della donna, un (H)Open day dedicato alla ginecologia.
Parlare nel sonno: lo fanno soprattutto gli uomini e con tono rude
Redazione | venerdì 2 Marzo 2018In pratica mentre il nostro corpo riposa, il nostro cervello no, o almeno non completamente. Alcune parti si attivano in modo simile alla veglia mentre altre continuano a dormire.
Di Insufficienza Intestinale Cronica Benigna si può morire: l’intestino non nutre l’organismo
Redazione | venerdì 2 Marzo 2018È la patologia più rara delle insufficienze d’organo e la meno conosciuta. In Italia ci sono 12 casi per ogni milione di abitanti.
Codeina per calmare la tosse? Con cautela e solo sotto controllo medico
Redazione | mercoledì 28 Febbraio 2018Un derivato dell’oppio nato nel 1832 La codeina –nota anche con il nome di metilmorfina- è una molecola che si ottiene facilmente dalla trasformazione della morfina proveniente dalla pianta del papavero da oppio.