Oggi ictus, aneurismi ed emorragie cerebrali fanno sempre meno paura. Se sino a pochi anni fa le uniche vie per risolvere queste situazioni erano rappresentate dalle cure farmacologiche e dalla chirurgia che prevedeva l’apertura della scatola cranica, oggi grazie alla chirurgia endovascolare la percentuale di persone che sopravvive a questi eventi aumenta sempre di più. In ogni caso è il tempo a fare la differenza: ogni minuto perso causa la morte di 2 milioni di neuroni.
Uno studio italiano scopre la causa dell’epilessia benigna
Redazione | lunedì 2 Aprile 2018In particolare lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, dimostra che mutazioni di un particolare gene, il gene PRRT2, causano l’inattivazione della proteina corrispondente, da cui deriva la maggior eccitabilita’ dei neuroni, responsabile di manifestazioni come epilessia, discinesie o emicrania presentate dai pazienti.
Celiaco, sensibile al glutine o affetto da colite? Sintomi comuni per disturbi molto diversi
Redazione | mercoledì 28 Marzo 2018La celiachia è una malattia autoimmune che porta il sistema immunitario ad attaccare le pareti dell’intestino, scatenata da reazione impropria al glutine, che è la principale proteina del grano. I dati epidemiologici dicono che ne soffra l’un per cento della popolazione: motivo per cui il numero dei celiaci italiani è con ogni probabilità sottostimato. Il percorso diagnostico è ancora irto di ostacoli.
Allattare al seno? Ottimo almeno fino ai 6 mesi, ma costa molto in termini di tempo da dedicare
Redazione | mercoledì 28 Marzo 2018Quante donne in Italia, però, riescono ad allattare in maniera esclusiva al seno i loro bambini almeno fino al sesto mese di vita? Al momento, nel nostro Paese, non esistono dati certi sulla durata e l’avvio dell’allattamento al seno, soprattutto in maniera esclusiva.
Infarti e ictus, con la prevenzione si evitano sempre di più ma aumentano i malati cronici
Redazione | martedì 27 Marzo 2018Anche se rimangono la prima causa di morte nei Paesi industrializzati, le malattie cardiovascolari si riescono a curare con sempre maggiore successo.
EXPOSANITA’ spazio espositivo dell’Ordine Infermieri Bologna
Redazione | venerdì 23 Marzo 2018Offriamo un'opportunità di visibilità alle Associazioni della professione infermieristica senza scopo di lucro di Bologna e provincia.
Vaccini obbligatori per i Professionisti sanitari. Comunicato stampa AGEOP
Redazione | venerdì 23 Marzo 2018Il documento regionale sui Vaccini è un atto di civiltà e di doverosa tutela verso i pazienti più fragili, nonché una protezione utile per gli operatori sanitari.
Cefalea a grappolo, la risposta “sbagliata” dell’ipotalamo a uno stimolo: possibili rimedi
Redazione | giovedì 22 Marzo 2018In Europa gli hanno perfino dedicato una giornata che si è celebrata in questi giorni: è la cefalea a grappolo. Perché è proprio in questa stagione che quel «viaggio all”inferno senza controllo» o quel «tizzone infuocato infilato nell’occhio», come descrivono il dolore i pazienti che ne soffrono, entra nella fase più attiva.
Il cancro orale uccide una persona ogni 3 ore
Redazione | giovedì 22 Marzo 2018Il cancro orale è tra le forme tumorali più diffuse al mondo, altamente invasivo e invalidante. Ogni tre ore un italiano muore a causa di questa grave malattia e l’elevato tasso di mortalità è dovuto al fatto che troppo spesso è scoperta in ritardo.
Stress da ora legale, ecco i sintomi
Redazione | giovedì 22 Marzo 2018“Lancette avanti… vai a dormire un po’ prima!… Lancette indietro… vai a dormire un po’ dopo!”. Ecco il classico suggerimento anti-stress per affrontare anche quest’anno l’ora legale, che scatterà nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo togliendo agli italiani un’ora di sonno.
Vaccinazione del personale: “Una scelta di responsabilità”
Redazione | mercoledì 21 Marzo 2018Per l’Ordine delle Professioni infermieristiche l’essenziale è garantire protezione ai pazienti e alle fasce più deboli. “Siamo alleati di ciascuno nella battaglia per la salute”
Oscillazioni climatiche: troppo stress per la salute cardiaca
Redazione | mercoledì 21 Marzo 2018Passato quel che rimane di Burian 2, ultimo rigurgito dell’inverno, occorrerà comunque scongiurare l’arrivo immediato delle alte temperature. Ne va della salute del pianeta, ma pure della nostra. Alle grandi oscillazioni climatiche, infatti, corrisponde un maggior numero di attacchi di cuore.
A Bologna il Seminario “Sul fine vita: norma ed etica per l’accompagnamento”
Redazione | martedì 20 Marzo 2018Giovedì 5 aprile 2018, ore 14.00-18.30, Seminario di formazione ECM: “Sul fine vita: norma ed etica per l’accompagnamento” e Assemblea Annuale Ordinaria degli Iscritti, presso Savoia Hotel Regency di Bologna
Emilia Romagna: infermieri e medici vaccinati nei reparti a rischio
Redazione | martedì 20 Marzo 2018Dalla Giunta regionale i criteri per l'idoneità degli operatori sanitari contro la trasmissione di malattie virali e batteriche in ospedale. Bonaccini e Venturi: "Nostro dovere proteggere l'operatore e i pazienti"
Empatia: ecco come riusciamo ad intuire gli stati mentali di chi abbiamo di fronte
Redazione | lunedì 19 Marzo 2018La capacità di provare empatia potrebbe essere genericamente definita come la possibilità di sintonizzarsi sullo stato mentale di un’altra persona. Ovvero, per esempio, essere in grado di sintonizzarsi col dolore di una persona nostra prossima che vediamo angosciata, o al contrario entusiasta.
Funghi della pelle, le parti del corpo più soggette e i rimedi possibili
Redazione | lunedì 19 Marzo 2018Le micosi della pelle, le infezioni causate da funghi patogeni o miceti, sono estremamente frequenti e in costante aumento a causa dello stile di vita odierno. Molte persone le sviluppano a causa dell’assidua frequentazione di saune, palestre, piscine o comunque ambienti caldo umidi che ne favoriscono l’insediamento cutaneo.
Al via la ‘Settimana della prevenzione oncologica’ organizzata dalla Lilt
Redazione | sabato 17 Marzo 2018Prenderà il via oggi e proseguirà fino a domenica 25 marzo la XVII edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, la campagna che ogni anno la Lilt – Lega italiana per la lotta contro i tumori – organizza per incentivare la cultura della prevenzione e sottolineare l’importanza che riveste seguire un corretto stile di vita per combattere i tumori.
Sclerosi multipla, un videogioco per lavorare sulla riabilitazione anche a casa propria
Redazione | sabato 17 Marzo 2018Un videogioco con dispositivi high-tech che consente alle persone con sclerosi multipla di fare riabilitazione direttamente da casa, sotto continuo monitoraggio medico. Si chiama Ms-Fit ed è un gioco digitale sviluppato da Roche ed Helaglobe srl, con il coinvolgimento di 12 centri neurologici diffusi in tutta Italia e della Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism).
Come fare a dormire bene? Rispettate il vostro orologio biologico
Redazione | sabato 17 Marzo 2018I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni di italiani. Anche a loro è dedicata la Giornata mondiale del sonno, organizzata ogni anno dalla World Sleep Society, fondata dall’Associazione mondiale di Medicina del Sonno.
Intervista al Dott. Averardo Orta riconfermato Presidente AIOP provincia di Bologna
Redazione | sabato 17 Marzo 2018“Ospedalità privata, una risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale”: intervista al Dott. Averardo Orta riconfermato Presidente AIOP provincia di Bologna.