L'intervento del presidente della regione Emilia Romagna Bonaccini in occasione dell'evento: “Sanità futuro presente – Bologna laboratorio per il Paese dopo i primi 40 anni di Servizio sanitario nazionale"
“Sanità futuro presente”, Sergio Venturi: “Abbattere la burocrazia e premiare l’impegno”
Redazione | venerdì 15 Giugno 2018L'intervento del l'Assessore alle politiche per la salute Sergio Venturi in occasione dell'evento: “Sanità futuro presente – Bologna laboratorio per il Paese dopo i primi 40 anni di Servizio sanitario nazionale"
Bologna, Infermieri e medici insieme: una task force per il futuro del Servizio sanitario
Redazione | venerdì 15 Giugno 2018“Ogni giorno”, il video di testimonianze raccolte tra gli operatori proiettato durante gli ‘stati generali’ della sanità bolognese. Un incontro dedicato a ragionare insieme del futuro dell’intero sistema in occasione dei 40 anni del Servizio sanitario nazionale che, in un Auditorium gremito, ha visto la presenza dei vertici di Regione, Comune e Università oltre all’Arcivescovo di Bologna.
‘Shaken baby syndrome’ una delle prime cause di morte nei bambini piccoli
Redazione | venerdì 15 Giugno 2018La Shaken Baby Syndrome (sindrome del bambino scosso) è caratterizzata da un trauma cranico non accidentale, implicando per la genesi di questa patologia non solo l’attività dello ‘shaken’ (scuotimento) ma anche quella di ‘scontro’ su una superficie dura.
Esperto del sonno: i bambini dormono poco e male, 1 su 4 con disturbi
Redazione | venerdì 15 Giugno 2018Bambini che faticano ad addormentarsi, che si svegliano più volte durante la notte, che dormono poco e male , oppure quando in realtà dovrebbero essere svegli. I disturbi del sonno nei piccoli “sono molto frequenti e di tipologie molto diverse.
“Sanità futuro presente”, gli infermieri nel cantiere per costruire la sanità bolognese di domani
Redazione | giovedì 14 Giugno 2018Ci sono gli infermieri all’evento “Sanità futuro presente – Bologna laboratorio per il Paese dopo i primi 40 anni di Servizio sanitario nazionale” che si è svolto oggi a Bologna. Un appuntamento organizzato dalle tre Aziende sanitarie di Bologna per ragionare del futuro del sistema sanitario sotto le Due Torri
Dalla Ausl di Bologna 23 laboratori per il miglioramento e lo sviluppo professionale
Redazione | giovedì 14 Giugno 2018Da ascoltiamoci ad incontriamoci. Abiteresti con me? Il coraggio di dirlo. Cogli l’attimo. Sono i titoli di alcuni dei 10 progetti di miglioramento e innovazione, selezionati tra tutti quelli in cantiere, che vengono presentati oggi a Fico dall’Azienda Usl di Bologna
L’appello della Croce Rossa: “Donazione sangue sia abitudine periodica”
Redazione | giovedì 14 Giugno 2018“Ci sono regioni in Italia in cui la carenza è costante. Siamo in estate e sentiamo spesso parlare di ‘emergenza sangue’. Un problema concreto, visto che la partenza per le vacanze contribuisce a interrompere i consueti flussi di raccolta, un periodo nel quale anche le comunità più virtuose riscontrano serie difficoltà”.
Latte e formaggi incentivano l’obesità infantile? Non è vero e anzi, fanno bene alla crescita
Redazione | giovedì 14 Giugno 2018I bambini italiani continuano a esercitare un triste primato, in Europa: quello del sovrappeso e dell’obesità , in calo ma non ancora al punto da far abbassare la guardia. Nel nostro Paese quasi uno su due è in sovrappeso e, tra questi, il 21 per cento è obeso.
Dialisi, un sistema solidale
Redazione | giovedì 14 Giugno 2018Il valore aggiunto della collaborazione e donazione dei cittadini alle competenze cliniche e assistenziali nefrologiche. La donazione di un ecografo alla Dialisi dell'Ospedale Bellaria da parte di I.Car
Strade, boom di morti in Emilia-Romagna. Ed è “colpa del telefonino”
Redazione | mercoledì 13 Giugno 2018BOLOGNA – Boom di morti sulle strade dell’Emilia-Romagna. Nel 2017 sono stati ben 378, il 23,1% in più rispetto all’anno precedente: […]
40 anni ANT – Convegno: “Dalla Parte del paziente non solo la cura”
Redazione | mercoledì 13 Giugno 2018Convegno DALLA PARTE DEL PAZIENTE: NON SOLO CURA Il coinvolgimento dei malati oncologici e dei caregiver tra percorsi assistenziali e percorsi di vita. Sabato 16 Giugno 2018 presso Fico Eataly World - Centro Congressi Bologna.
A chi va in Russia per i mondiali si raccomandano vaccinazioni contro morbillo, parotite e rosolia
Redazione | mercoledì 13 Giugno 2018«Tutti coloro che partiranno per seguire il torneo devono assicurarsi di essere al passo con tutte le vaccinazioni in particolare quella contro il morbillo, la parotite e la rosolia», ha avvisato l’Organizzazione Mondiale della Sanità con una nota in cui è stato ribadito come «l’aumento dei viaggi internazionali rappresenti un’occasione in cui aumenta il rischio di trasmissione di malattie infettive».
Aids, il mondo in soccorso dell’Africa
Redazione | mercoledì 13 Giugno 2018Se guardate i grafici dell’Organizzazione mondiale della sanità, oppure quelli di un recentissimo rapporto dell’associazione britannica Avert, potete verificare che la curva della mortalità in Africa (tragicamente) si impenna (come previsto) durante gli Anni 90, e allo stesso tempo quella dell’aspettativa di vita tracolla, secondo le attese.
Italia leader europea nell’utilizzo della chirurgia robotica, installato il centesimo robot Da Vinci
Redazione | mercoledì 13 Giugno 2018La chirurgia robotica è un’opportunità reale per i pazienti: soprattutto per coloro che s’accingono a sottoporsi a un intervento di chirurgia urologica, la branca in cui si effettuano quasi sette interventi su dieci sui diciottomila conteggiati lo scorso anno lungo la Penisola.
Melanoma sempre più “aggredibile” con immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolare
Redazione | lunedì 11 Giugno 2018Oggi sempre più persone con melanoma metastatico sono vive ad anni di distanza dalla diagnosi. Uno scenario inimmaginabile sino al decennio scorso quando la malattia lasciava poche speranze. A cambiare radicalmente la situazione sono state l’immunoterapia e le terapie a bersaglio molecolare.
Un giorno di ordinaria emergenza. Porte aperte alla Centrale 118.
Redazione | venerdì 8 Giugno 2018Per sottolineare questo filo solidale che lega il 118 alla città, a partire da ottobre le porte della Centrale Operativa 118 si apriranno ai cittadini che potranno così partecipare, in diretta, ad una giornata di ordinaria emergenza, toccando con mano le sofisticate tecnologie di geolocalizzazione degli eventi, i sistemi e le procedure di allerta dei mezzi di soccorso e dei first responder, i volontari addestrati alle manovre rianimatorie in rete con la Centrale grazie all’APP DAE RespondER. Primi appuntamenti il 6 e il 20 ottobre.
Nevralgia del trigemino, nuove frontiere contro il dolore: arriva la radiochirurgia non invasiva
Redazione | venerdì 8 Giugno 2018La nevralgia del trigemino colpisce circa 5 persone su 100 mila e può presentarsi in modo imprevedibile, anche se in alcuni casi è innescata dalla stimolazione sensoriali di particolari regioni del volto, che spesso rendono ancor difficile svolgere i più semplici gesti quotidiani, come mangiare, bere, deglutire, parlare e lavarsi i denti.
Diabete, una lotta globale che parte dalle metropoli
Redazione | giovedì 7 Giugno 2018COPENAGHEN – 425 milioni di malati in tutto il mondo. Ma solo il 50% di questi è diagnosticato e solo il […]
Vaccini, pediatri: “Obbligo è vincente, Europa apprezza Italia”
Redazione | giovedì 7 Giugno 2018Nel corso del più importante Congresso europeo d’infettivologia pediatrica, che si è svolto nella città di Malmo, in Svezia, si […]