Il 2 agosto a Bologna è una stazione distrutta da una bomba, è il corpicino di una bambina di nemmeno 3 anni. Il 2 agosto è una città che da lezione di altruismo. Il 2 agosto è la mia Bologna che piange da 38 anni
Allucinazioni nel Parkinson: perché insorgono e come gestirle
Redazione | mercoledì 1 Agosto 2018All’origine del disturbo le alterazioni microanatomiche insite nella malattia, ma anche gli effetti dei farmaci per tenerne sotto controllo la progressione
2 Agosto, l’Arcivescovo Zuppi: “Memoria: questa è la cornice della vita”
Redazione | domenica 29 Luglio 2018Sono queste le parole scritte dell’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi in occasione dell'evento "Io non dimentico" promosso dall'OPI Bologna per fare incontrare vittime e soccorritori
Due agosto, in un documentario promosso da OPI Bologna le voci di feriti e soccorritori
Redazione | domenica 29 Luglio 2018Un documentario per fare incontrare vittime e soccorritori. Per riannodare il filo dei ricordi, aiutare a superare il trauma e continuare a mantener viva la memoria della strage del 2 agosto. Si intitola “Primo Soccorso” ed è stato presentato in anteprima il 27 luglio
Prima spiaggia per disabili inaugura a Punta Marina
Redazione | domenica 29 Luglio 2018Il 30 luglio, alle 19, a Punta Marina Terme, nella zona di spiaggia libera tra il bagno Chicco Beach e il bagno Susanna, inaugurerà la prima spiaggia per disabili della Romagna nata dal sogno di un malato di sla.
“Io non dimentico”, oggi al Maggiore una mostra e un documentario per il 2 Agosto
Redazione | venerdì 27 Luglio 2018Oggi Venerdi 27 Luglio, due iniziative all’Ospedale Maggiore per ricordare la strage del 2 agosto 1980. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna propone alla città una mostra e un documentario per far memoria del passato e costruire un futuro più sicuro, per tutti
Legionella, come si trasmette l’infezione e quali sono le cure
Redazione | venerdì 27 Luglio 2018La legionellosi è un’infezione causata da un batterio appartenente al genere legionella, un gram negativo che riconosce come serbatoio naturale gli ambienti acquatici .
Al Maggiore allestita la Mostra “La memoria del Soccorso”. Domani alle 15 l’inaugurazione
Redazione | giovedì 26 Luglio 2018Oggi pomeriggio nell’atrio del Maggiore infermieri e Collettivo Artisti Irregolari hanno allestito la mostra di foto e dipinti “La memoria del Soccorso” che sarà inaugurata domani alle 15 nel corso di un evento che vedrà anche la proiezione di “Primo Soccorso”, documentario che raccoglie le voci dei soccorritori e delle vittime della strage
Dal tavolo interaziendale l’OPI Bologna lancia 5 progetti contro le aggressioni
Redazione | giovedì 26 Luglio 2018Sono cinque obiettivi che il gruppo di lavoro interaziendale, nato grazie all’iniziativa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna, ha confermato oggi per contrastare le aggressioni al personale sanitario
“Progetto 50”: ecco il piano formativo Ecm per gli iscritti Opi Bologna
Redazione | mercoledì 25 Luglio 2018Oggi il Consiglio Direttivo ha varato il "PROGETTO 50", un’iniziativa che riteniamo di grande rilievo sul tema della formazione. Da ottobre a marzo ci saranno 50 crediti formativi gratuiti con una decina di corsi ognuno dei quali potrà coinvolgere fino a 80 infermieri iscritti all'OPI Bologna.
I bambini sviluppano abilità motorie maggiori se tenuti scalzi, ma corrono meglio con le sneakers
Redazione | mercoledì 25 Luglio 2018I bambini e gli adolescenti che trascorrono molto tempo scalzi sviluppano abilità motorie differenti dai coetanei abituati a indossare le calzature. In particolare, i primi mostrano un senso dell’equilibrio più sviluppato e una migliore capacità di salto, evidenti soprattutto nel periodo dell’infanzia e della prima adolescenza.
Anche il nostro cervello subisce gli effetti dell’inquinamento: ecco in che modo
Redazione | mercoledì 25 Luglio 2018Negli ultimi anni, gli scienziati hanno indagato a fondo in che modo tutto ciò agisce sul cervello. Tanto che oggi ipotizzano che proprio l’inquinamento sia coinvolto nell’aumento di patologie neurologiche nel mondo.
“Io non dimentico”, una mostra e un documentario per il 2 Agosto
Redazione | mercoledì 25 Luglio 2018Venerdi 27 Luglio, due iniziative all’Ospedale Maggiore, dove arrivarono gran parte dei feriti, per ricordare la strage del 2 agosto 1980. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna propone alla città una mostra e un documentario per far memoria del passato e costruire un futuro più sicuro, per tutti.
Workshop AIOP
Redazione | martedì 24 Luglio 2018Workshop AIOP(Associazione Italiana Ospedalità Privata) in programma mercoledì 19 settembre 2018 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso Confindustria Emilia.
A ogni bambino il suo seggiolino: le 10 regole per viaggiare senza rischi
Redazione | martedì 24 Luglio 2018“Il 75% dei sinistri stradali dove sono coinvolti i bambini avviene in ambito cittadino, e circa il 40% a tre chilometri da casa” - Positivo il bilancio di “Mettiamoli al sicuro”: sette incontri sulla sicurezza dei più piccoli cui hanno partecipato oltre 50 persone, tra genitori e insegnanti
Dal web alla palestra, giovani sempre più a rischio dipendenze
Redazione | martedì 24 Luglio 2018E' allarme dipendenze patologiche tra gli adolescenti italiani: dall'uso spasmodico di internet alla pratica sportiva 'ossessiva', fino a comportamenti patologici di gioco, soprattutto quando è online
La camminata ideale per avere benefici? Almeno 100 passi al minuto
Redazione | martedì 24 Luglio 2018Le raccomandazioni dell’Oms stabiliscono 150 minuti a settimana di attività fisica di moderata intensità. Non fare movimento è uno dei maggiori fattori di rischio per la salute.
A Bologna l’Ordine apre le porte ai nuovi iscritti
Redazione | lunedì 23 Luglio 2018Stamattina l’Ordine delle Professioni Infermieristiche ha dato il benvenuto ai nuovi iscritti. Neo laureati, ma non solo. Un primo contatto, anche in un periodo di ferie estive, per consegnare la nuova tessera di iscrizione elettronica e raccontare come funziona l’Ordine e i servizi che mette a disposizione a supporto degli iscritti
Ecco il bando per far decollare gli Evidence warriors dell’Ordine
Redazione | domenica 22 Luglio 2018Per entrare nel gruppo degli “Evidence warriors” occorre partecipare al bando lanciato dall’Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna. Possono candidarsi infermieri e infermieri pediatrici con competenze di base nella consultazione delle banche dati bibliografiche, nella comprensione della lingua inglese, nelle conoscenze di statistica medica.
A Bologna, testata nuova tecnica per stimolare neuroni
Redazione | lunedì 16 Luglio 2018Migliorare la vista e la percezione dei movimenti mettendo ‘mano’ alle connessioni dei neuroni nel cervello. E’ il tentativo che ha fatto un gruppo di ricercatori dell’Alma Mater di Bologna.