Infermieri, ostetriche, fisioterapisti e tsrm hanno partecipato in modo unitario per il quarto anno consecutivo all’edizione bolognese della Race for the Cure, la più grande manifestazione mondiale per la lotta ai tumori del seno. Un unico gazebo e un’unica squadra
Race for the Cure. Gli infermieri vi aspettano all’interno del Villaggio della prevenzione
Redazione | sabato 22 Settembre 2018E' un’occasione per sostenere la lotta contro i tumori al seno, per stare al fianco delle donne che hanno lottato e lottano per vincere la malattia, per far conoscere l’importante ruolo delle Professioni Sanitarie nei diversi contesti di prevenzione e di cura
Race for the Cure Bologna: di corsa contro i tumori al seno!
Redazione | giovedì 20 Settembre 201821/23 settembre 2018. Gli infermieri di Bologna, in collaborazione con l'Ordine delle Ostetriche e con l'Ordine dei TSRM - PSTRP di Bologna parteciperanno alla Race con una squadra chiamata “T.I.F.O. X TE” (Tecnici di Radiologia e Tecnici sanitari, Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche), con uno stand all’interno dei Giardini Margherita e con la presenza di infermieri all'interno del Villaggio Race a sostegno delle iniziative di prevenzione
Seminario CNC: “Perdersi nell’organizzazione: recupero di senso dell’agire professionale e valorizzazione del Coordinatore”
Redazione | martedì 18 Settembre 2018Seminario CNC (COORDINAMENTO NAZIONALE CAPOSALA - COORDINATORI) della provincia di Verona ""Perdesi nell'organizzazione: recupero di senso dell’agire professionale e valorizzazione del Coordinatore"
Donazione di midollo osseo, tutta l’Emilia-Romagna mobilitata nella settimana “Match it now”
Redazione | lunedì 17 Settembre 2018Ha preso il via il 15 settembre, e si concluderà sabato 22, “Match it now” la settimana organizzata da Admo (Associazione donatori midollo osseo) Emilia Romagna Onlus per informare, sensibilizzare i cittadini e reclutare nuovi donatori
“Una sanità più sicura comincia da noi”, in Emilia Romagna è la giornata dell’Open Safety Day
Redazione | lunedì 17 Settembre 2018Open Safety Day, l'iniziativa voluta dalla Regione Emilia - Romagna per illustrare ai cittadini, con un linguaggio semplice e diretto, alcune delle più frequenti e diffuse pratiche per la sicurezza delle cure
Seminario OPI per Coordinatori: “Lo sviluppo di competenze relazionali con il team all’interno dell’organizzazione”
Redazione | sabato 15 Settembre 2018Il Coordinamento nel contesto attuale è una funzione complessa che richiede diverse tipologie di competenze. Lo scopo dell’intervento formativo è quello di sviluppare competenze per relazionarsi in modo efficace all’interno delle odierne organizzazioni sanitarie
Convegno CNC:Perdersi nell’organizzazione
Redazione | sabato 15 Settembre 2018Le organizzazioni di oggi: grandi elaboratori di dati, grande attivazione della neocorteccia, sembrano aver perso la memoria della loro dimensione fisica ed emotiva.
Bologna, 29 Settembre 2018: “HOT TOPICS IN CRITICAL CARE NURSING”
Redazione | giovedì 13 Settembre 201829 SETTEMBRE 2018 HOT TOPICS IN CRITICAL CARE NURSING Integrazione e multidisciplinarietà in terapia intensiva. Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna
West Nile, il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna.
Redazione | giovedì 13 Settembre 2018L'assessore Venturi in Commissione salute: "Nessun allarmismo, avviato da subito il nostro Piano di controllo, un modello a livello nazionale. Ad agosto attivate misure straordinarie, ma resta fondamentale la protezione individuale". Nel 2019 più interventi in campo, sulla scorta dell'esperienza di quest'anno.
7° Bilancio Sociale AIOP Bologna
Redazione | giovedì 13 Settembre 2018L’Associazione degli Ospedali Privati della Provincia di Bologna presenta alla cittadinanza il settimo Bilancio Sociale Aggregato delle strutture sanitarie dell’area metropolitana.
Negli ospedali di Bologna si semina coesione
Redazione | mercoledì 12 Settembre 2018Orti urbani all’interno delle tre Aziende Sanitarie bolognesi, Azienda Usl di Bologna, Policlinico di S.Orsola, Istituto Ortopedico Rizzoli. E’ il cuore del progetto Seminare Coesione promosso dall’Associazione di Volontariato Andromeda e dagli studenti dell’Istituto Agrario Serpieri.
Così il parto naturale e l’allattamento influiscono positivamente sul microbioma del neonato
Redazione | martedì 11 Settembre 2018Sono trasmessi in modo diretto fin dai primi istanti di vita: nelle varie fasi del parto naturale, attraverso il contatto cutaneo, con l’allattamento al seno. E con essi, i batteri che vengono trasmessi dalla madre al figlio, si determina buona parte della salute del neonato.
Giornata Mondiale della Prevenzione al suicidio
Redazione | martedì 11 Settembre 2018Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i suicidi ogni anno sono circa 800.000, vale a dire una persona ogni 40 secondi. A livello globale, il suicidio è la seconda causa di morte tra le persone in età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Bologna, Sanità del futuro: ecco le proposte degli Ordini professionali
Redazione | venerdì 7 Settembre 2018La presenza della Direzione Assistenziale nella ‘stanza dei bottoni’; difesa ed estensione delle buone pratiche per quel che concerne il ruolo delle professioni sanitarie nei Dipartimenti di continuità; un maggior spazio nell’Università, con percorsi formativi ad hoc e la presenza di Associati ed Ordinari delle Professioni Sanitarie
Vaccini. La Regione fa chiarezza sull’autodichiarazione per accedere a Nidi e Scuole per l’infanzia
Redazione | mercoledì 5 Settembre 2018Venturi: "Attraverso l'anagrafe vaccinale regionale, possibili i controlli sui casi dubbi che ci dovessero essere segnalati. L'obbligo si conferma la scelta giusta"
FetalDNA Total-screen, nuove frontiere per scoprire anomalie del feto senza amniocentesi
Redazione | mercoledì 5 Settembre 2018Presto amniocentesi e villocentesi potrebbero andare per davvero in pensione. I test che analizzano il Dna fetale nel sangue materno, infatti, stanno diventando sempre più precisi e affidabili. L’ultimo passo in avanti si deve agli istituti di ricerca del centro clinico Altamedica di Roma .
La sindrome post-ferie colpisce 1 italiano su 10, ecco come combatterla
Redazione | mercoledì 5 Settembre 2018Settembre uguale fine dell’estate. Ma se e’ comune la pigrizia nel tornare alla quotidianita’, per qualcuno il rientro dalle ferie si trasforma in un vero e proprio incubo. Si tratta della sindrome post-vacanze, un malessere fisico ed emotivo che travolge molti italiani.
Tre Ordini corrono insieme per la Sanità del Futuro
Redazione | martedì 4 Settembre 2018Infermieri, Ostetriche, Tsrm e Tecnici Sanitari insieme. Per elaborare un documento comune comprendente le istanze dei tre Ordini professionali, da presentare all’incontro del prossimo 7 settembre con il Presidente della CTSS Giuliano Barigazzi e per partecipare in modo unitario a Bologna alla prossima edizione della Race for the Cure
Esplosione Borgo Panigale, l’omaggio di Bologna e dell’Emilia-Romagna a tutti i soccorritori: “Grazie”
Redazione | martedì 4 Settembre 2018A Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, a poco meno di un mese da quel terribile lunedì, ringraziati pubblicamente Vigili del fuoco, Professionisti del 118, Carabinieri, Polizia stradale e Municipale, Questura, operatori e volontari di Protezione civile, Guardia di Finanza e Arpae