"Scatta in testa", una mini-maratona a scopo benefico dedicata ai 20 milioni di italiani che ogni giorno cercano di correre piu' veloce del proprio mal di testa.
Nomofobia, adolescenti a rischio dipendenza da smartphone
Redazione | mercoledì 6 Luglio 2016In quanti sono in grado di vivere senza uno smartphone? Solo lontani parenti dei cellulari di un tempo, gli smartphone sono ormai presenti nella maggior parte delle circostanze della vita, dal lavoro al tempo libero.
Per chi mangia la pasta silhouette più sana
Redazione | martedì 5 Luglio 2016le persone che consumano con regolarità e moderazione la pasta tendono a essere più in forma e più "magre" di chi, invece, ne limita i consumi.
Gli alimenti che ci difendono dai raggi solari
Redazione | martedì 5 Luglio 2016Dai pomodori alle more, dalle uova al pesce sono alcuni degli alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti che aumentano le difese della pelle e dei capelli contro i danni dei raggi solari.
Psoriasi, una malattia chiamata discriminazione
Redazione | lunedì 4 Luglio 2016Otto persone su dieci affette dalla malattia si sentono discriminate. Quasi ad una su due viene chiesto se la psoriasi è contagiosa. Ecco i risultati del più ampio studio mai realizzato sulla percezione della patologia
Contro ipertensione ascoltare musica classica
Redazione | lunedì 4 Luglio 2016La musica classica, di Mozart e Johann Strauss, fa abbassare la pressione e la frequenza cardiaca, che misura i battiti del cuore
Assistenza sanitaria per i turisti in Appennino
Redazione | lunedì 4 Luglio 2016Nei distretti sanitari di Pavullo, Vignola e Sassuolo il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, durante la notte e nei giorni prefestivi e festivi
In Italia il 2,5% dei bambini è nato con la fecondazione assistita. 36 anni l’età media delle mamme
Redazione | domenica 3 Luglio 2016I bimbi nati nel 2014 grazie alla fecondazione assistita sono 12.658, pari al 2,5% dei nati in Italia nel 2014. E’ quanto emerge dalla relazione che il Ministero della salute ha trasmesso ieri al parlamento sullo stato di attuazione della legge 40
Al volante su carrozzina, guida l’auto con un joystick
Redazione | domenica 3 Luglio 2016Un'auto che e' possibile guidare, al volante, stando seduti sulla propria carrozzina. E' un mezzo tutto particolare quello che l'Inail ha consegnato ufficialmente nei giorni scorsi ad Andrea Lo Niglio, un infortunato sul lavoro affetto da paraplegia e lesione del plesso brachiale all'arto superiore sinistro
Brexit. “Vedere i miei colleghi esultare è stato un colpo difficile da assorbire”
Redazione | domenica 3 Luglio 2016La mattina dopo il voto ero di turno e vedere i miei colleghi esultare per l’ esito del voto è stato un colpo difficile da assorbire. Improvvisamente mi sono sentita non accetta, mi sono sentita estranea nel luogo che sentivo casa mia per due anni
Medici di base in stato di agitazione. Venturi: “Nessun grande fratello”
Redazione | sabato 2 Luglio 2016I medici di base sono in stato di agitazione per il software unico voluto dalla Regione: secondo i loro sindacati sarebbe un mezzo per controllare le prescrizioni. L'assessore regionale alla Sanita', Sergio Venturi, pero', stempera i toni
Ecco il “Manuale di sopravvivenza” per arrivare ai 3 fischi finali senza rischiare la salute
Redazione | sabato 2 Luglio 2016La psicologa e psicoterapeuta Paola Vinciguerra regala ai tifosi i suoi consigli per vincere lo stress, una sorta di 'manuale di sopravvivenza' per arrivare ai 3 fischi finali senza rischiare la salute, comunque vada
Gianni Morandi regala un sorriso ai piccoli pazienti del Rizzoli
Redazione | sabato 2 Luglio 2016Il progetto star-Therapy nasce nel 1992 con lo scopo di far rinascere una vita culturale e sociale all’interno degli ospedali e di affiancare la medicina tradizionale. L’obiettivo principale è quello di alleviare le sofferenze ai piccoli bambini
Vaccini. In Emilia Romagna scatta l’obbligo per l’accesso al nido
Redazione | venerdì 1 Luglio 2016Il Presidente della Regione Stefano Bonaccini ha postato sulla sua pagina Facebook : "Per iscrivere i propri figli al nido sarà obbligatoria la vaccinazione. Perché al primo posto la tutela della salute dei bambini e perché siamo l'Emilia Romagna".
Rinnovo delle Cariche del Consiglio Direttivo IPASVI BO
Redazione | venerdì 1 Luglio 2016Gentili Infermieri, Assistenti Sanitari, Infermieri Pediatrici abbiamo il piacere di informarvi che a seguito delle dimissioni dalla carica della Presidente Maria […]
E’ allarme encefalite da zecche, già 7 ricoverati a Belluno
Redazione | venerdì 1 Luglio 2016A Belluno, in Veneto, è allarme Tbe, ovvero meningoencefalite da zecche (Tbe è l’acronimo di Tick Borne Encephalitis). Sono arrivati a sette i ricoverati all’ospedale San Martino per encefalite da morso di zecca
Il burro, forse non è così dannoso per la salute
Redazione | venerdì 1 Luglio 2016Una nuova ricerca della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University, negli Usa, pubblicata su Plos One, riabilita il burro che fino ad ora si era guadagnato la reputazione di alimento poco sano
S.Orsola. Galleria negozi? In futuro, forse
Redazione | giovedì 30 Giugno 2016Il progetto di galleria (anche) commerciale al Policlinico Sant'Orsola di Bologna esiste, ma non e' detto che si faccia. E in ogni caso, non costera' 40 milioni di euro: al momento non e' neanche finanziata. È lo stesso Policlinico a chiarirlo in una nota, con la quale replica al tema sollevato dai sindacati dei medici
OK della Regione Emilia Romagna al finanziamento 2016. Alle Aziende Sanitarie 7,4 mld
Redazione | giovedì 30 Giugno 2016Si parla di 7,4 miliardi di euro, di cui 1,7 destinati all'Ausl unica della Romagna, 1,4 miliardi a Bologna e uno a Modena. Seguono 795 milioni all'Ausl di Reggio Emilia, 703 a Parma, 601 a Ferrara e 470 milioni a Piacenza. Alle aziende ospedaliere e alle Irccs vanno invece 258 milioni di euro
Medici di base in stato di agitazione in Emilia Romagna
Redazione | giovedì 30 Giugno 2016La Fimmg annuncia l'avvio dello stato di agitazione, e dietro l'angolo c'e' gia' lo sciopero che incombe. L'introduzione del software unico della Regione negli studi dei medici e le Case della salute (che i medici di base vivono come un 'esproprio' rispetto al rapporto con i loro pazienti) sono due temi oggetto di discussione