Cani e gatti ma non solo. E’ un racconto che riguarda gli animali salvati dalle macerie o aiutati a uscire da situazioni di pericolo. In un video postato nella sua pagina ufficiale, l’Enpa (Ente nazionale protezione animali)
In Veneto il nucleo di medici ed infermieri anti terrorismo. Il primo in Italia
Redazione | sabato 3 Settembre 2016Si chiamerà NISS, Nucleo di Intervento Sanitario Speciale ed avrà base a Vicenza. La prima esperienza in Italia. Medici, infermieri e personale del Suem con competenze per affrontare un evento terroristico o per trattare vittime di esplosioni
Ausl Imola. Inaugurato un super mammografo digitale 3D
Redazione | sabato 3 Settembre 2016Inaugurato ufficialmente oggi il nuovissimo e super tecnologico mammografo digitale 3D che la cooperativa SACMI ha donato all’Ausl imolese. Consentirà di accrescere la precisione dell’attività diagnostica, riducendone i tempi
Smog, il cuore è più a rischio nelle grandi città
Redazione | sabato 3 Settembre 2016L'inalazione del particolato fine (si tratta dei PM2.5) provoca un processo di infiammazione nei polmoni e nel sangue, che si ripercuote nell'arteria principale, la carotide, provocando e accelerando processi come l'invecchiamento delle arterie
Zika: un farmaco attivo contro la tenia potrebbe essere la soluzione
Redazione | sabato 3 Settembre 2016Buone notizie sul fronte della lotta al virus Zika. Uno studio della Johns Hopkins University ha dimostrato che il composto «niclosamide», un farmaco già in commercio nella cura delle infezioni da tenia, è in grado di agire fermando il virus
Le radiografie entrano nel Fascicolo Sanitario Elettronico. Sperimentazione a Modena e Reggio
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016I cittadini titolari del fascicolo sanitario elettronico (fse) delle provincie di Reggio Emilia e Modena saranno i primi in regione a poter consultare, scaricare e gestire in maniera autonoma le proprie immagini radiologiche. La sperimentazione voluta dalla Regione ha preso il via in questi giorni
Reggio. S.Maria, reparti traslocano al Core
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016Il centro oncologico dell'ospedale Santa Maria di Reggio prosegue il percorso per la piena operativita'. Dopo l'inaugurazione a maggio scorso, dal 5 al 12 settembre continueranno i trasferimenti dall'ospedale con la graduale occupazione del "Core" e gli spostamenti di alcune strutture negli spazi lasciati liberi dai reparti
Screening neonatale obbligatorio, legge in vigore dal 15 settembre
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016Entro il 15 novembre e' previsto l'inserimento nei Lea, ma saranno necessari diversi passaggi e una chiara interpretazione dell'articolo 6 che si presta a diverse possibili letture. L'analisi dell'Osservatorio malattie rare
“Domenica del Cuore”. Medici del Gemelli a Pianosa per visite a detenuti carcere
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016''La domenica del cuore' sbarchera' sull'isola di Pianosa, nell'arcipelago toscano, domenica 4 settembre. A partire dalle 8 del mattino un team di cardiologi e cardiochirurghi del policlinico universitario Agostino Gemelli offrira' visite specialistiche gratuite ai residenti dell'isola
Sostegno per l’inclusione attiva (SIA). Domande al via in tutti i comuni
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016Dopo un’attesa durata anni costellata da sperimentazioni nazionali o locali, da oggi in tutti i comuni d’Italia sara’ possibile presentare domanda per accedere ad una misura di contrasto alla poverta’ che non sia la Carta acquisti ordinaria
I primi due casi di febbre emorragica a Madrid
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016A Madrid, le autorità sanitarie, sospettano che negli ultimi giorni si siano registrati nella capitale i primi due casi di infezione emorragica, o di Crimea Congo, in Spagna: uno dei due contagiati, un uomo di 62 anni, è morto il 25 agosto, l'altro, una infermiera che lo ha curato, è in stato grave
Alzheimer: studio incoraggiante, rallenta il declino cognitivo
Redazione | venerdì 2 Settembre 2016Uno studio pubblicato sulla rivista Nature, afferma che un farmaco, nei test preliminari sull'uomo, ha mostrato la capacità di diminuire la quantità di placche amiloidi, l'accumulo di proteine nel cervello che è considerata la causa dell'Alzheimer. Nei pazienti, ci sarebbero anche segni di rallentamento del declino cognitivo
Pacemaker, a Modena “Il controllo a distanza oggi è sicuro”
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Dati ''modenesi'' rassicuranti sulla sicurezza del controllo a distanza di pacemaker e defibrillatori. Lo rileva lo studio internazionale "More Care", illustrato al Congresso europeo di cardiologia di scena a Roma, dal 27 al 31 agosto, con 33.000 esperti e la visita di papa Francesco alla cerimonia di chiusura
Modena. Sospetto contagio virus Zika, parte disinfestazione
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Caso di sospetto contagio di virus Zika a Modena, e scattano le contromisure. È previsto questa notte, in due aree cittadine, il primo di tre interventi di disinfestazione a seguito della manifestazione in citta' di un caso sospetto di virus Zika, la cosiddetta zanzara tigre, e contratto all'estero
Fertility Day. E ora Bologna frena sul “villaggio della fertilità”
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Per Rizzo Nervo il messaggio tradisce una riflessione che doveva avere al centro la salute delle donne e degli uomini, delle madri e dei padri. Non si puo' banalizzare con semplificazioni, non condivisibili e fuorvianti, la complessita' e la bellezza di una scelta come la maternita' e la paternita'
Studio UNIMORE. Ecco la proteina che “rallenta” la SLA
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Un altro passo avanti nella lotta contro la Sla, targato Universita' di Modena e Reggio Emilia. Individuato un complesso proteico (l'Hspb8-Bag3-Hsp70) che contribuisce a rallentare il decorso di patologie come la Sclerosi laterale amiotrofica
Ipasvi PU “Convegno La Responsabilità professionale dell’infermiere-Normativa. Analisi di casi reali”
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Il Collegio IPASVI della provincia Pesaro-Urbino, organizza per il giorno 11 Ottobre 2016 il seminario dal titolo “La Responsabilità Professionale dell’infermiere-Normativa-Analisi di casi reali”
Intervista a Stefano Bambi: “Definire il cosiddetto specifico infermieristico, nessuno ci è riuscito”
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016"E cogente che ci si chiarisca bene le idee su quali tipi di infermieri servano nei servizi e nel sistema, si crei quindi una domanda di formazione aderente a precisi obiettivi operativi. Da qui responsabilità diversificate, e remunerazione proporzionale anche in termini di assunzione di rischio assistenziale nei confronti del paziente
Carlotta Pasquali (Author)
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Mi chiamo Carlotta Pasquali, sono nata e cresciuta a Bologna. Mi sono laureata in infermieristica nel 2008 presso l’Università […]
Emicrania cronica. I principali responsabili sono ‘nascosti’ nei tessuti adiposi
Redazione | giovedì 1 Settembre 2016Gli studiosi hanno scoperto che negli emicranici cronici aumentano notevolmente i livelli delle concentrazioni plasmatiche di due adipochine (adiponectina e resistina) che possono regolare l'attività del sistema immunitario, il peso corporeo e i processi infiammatori