l convegno internazionale sulla dislessia Eda (European dyslexia association), che ogni tre anni riunisce i massimi esponenti della ricerca neuroscientifica mondiale, giunge alla quinta edizione. E per la prima volta si terra' in Italia in collaborazione con l'Universita' di Modena e Reggio Emilia
CNR: “Lo sviluppo della demenza può essere scoperta con 8 anni di anticipo”
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016In persone affette da deficit cognitivo lieve (Mci-Mild Cognitive Impairment), il manifestarsi di difficolta' nell'esecuzione delle attivita' quotidiane piu' complesse consente di predire lo sviluppo di demenza con un anticipo di otto anni. È quanto emerge da uno studio condotto nell'ambito del progetto Ilsa (Italian Longitudinal Study on Aging)
Autismo, IdO presenta l’approccio ”mirato”
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016Dal 21 al 23 ottobre a Roma l'Istituto di Ortofonologia (IdO) promuove il XVII convegno nazionale e due giornate di studi sul tema ''Dal processo diagnostico al progetto terapeutico. Per un approccio mirato al singolo bambino''. L'obiettivo e' sottolineare quel delicato passaggio dalla fase della diagnosi alla progettazione terapeutica
Spesa farmaceutica, conti gia’ in rosso per 1,2 mld
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016Pubblicato da Aifa il monitoraggio della spesa farmaceutica 2016 con i dati dei primi cinque mesi dell'anno. La spesa territoriale, tra farmacie e distribuzione diretta raggiunge i 5.778 milioni di euro e sfonda il tetto programmato di 415 milioni. La spesa ospedaliera sfonda il tetto di ben 821 milioni di euro
Giovani, cresce la preoccupazione per la diffusione di nuove droghe
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016Sollevano forti preoccupazioni la diffusione – tra gli studenti europei di 15-16 anni – delle nuove sostanze psicoattive (Nps) e delle dipendenze comportamentali e il consumo di sostanze illecite che, seppure stabile, mostra percentuali molto elevate a causa degli aumenti registrati tra il 1995 e il 2003
Tumori, crescono sopravvivenza e costi. Le associazioni: “Il Governo si adegui”
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016Un fondo per i farmaci innovativi oncologici; indicatori di performance per le strutture sanitarie; esenzione dal ticket per gli esami strumentali, per le donne a rischio cancro al seno o alle ovaie;Sono alcuni degli impegni che il Governo si appresta ad assumere per garantire un’assistenza omogenea sul territorio per i pazienti oncologici
La ricerca made in Italy si aggiudica finanziamento di 4 milioni
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016Il contributo dall’International Progressive MS Alliance a Gianvito Martino del San Raffaele di Milano. Al via un «bootcamp» per per migliorare la qualità di vita dei malati
Nuovo trattamento per le fistole dovute al Crohn
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016L’ultimo appiglio sono le cellule staminali mesenchimali prelevate dal grasso, che nelle persone affette dal morbo di Crohn, in presenza di fistole perianali, paiono avere la stessa efficacia della chirurgia e del trattamento con farmaci immunosoppressori.
De Biasi: Favorevole a tassa fumo per finanziamento farmaci
Redazione | mercoledì 21 Settembre 2016"Per aiutare a pagare i farmaci innovativi, che sono cosi' importanti per la vita delle persone, credo che una piccola tassa di scopo, perche' si parla di un centesimo a sigaretta, vuol dire 20 centesimi a pacchetto, ci possa stare". Lo ha detto la senatrice Emilia Grazia De Biasi, presidente della commissione Igiene e Sanita' del Senato
Velati (Ausl Bologna): “Donare il sangue, un gesto importante”
Redazione | martedì 20 Settembre 2016Con un'intervista rilasciata al Resto del Carlino, il dottor Claudio Velati, direttore del Servizio di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell’Area metropolitana, si rivolge direttamente ai bolognesi: "Rivolgo un appello per sensibilizzare la popolazione"
GIMBE: “Per il Governo è ora di investire su salute delle persone”
Redazione | martedì 20 Settembre 2016"In questo contesto di progressivo definanziamento della sanita' pubblica- afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe - accanto al crescente disagio di cittadini, pazienti, professionisti e operatori sanitari si sono consolidate inequivocabili evidenze sulle diseguaglianze regionali. Per la prima volta in Italia, si e' ridotta l'aspettativa di vita"
Invidia: tratto della personalità più diffuso
Redazione | martedì 20 Settembre 2016L'invidia, è il tratto della personalità più diffuso, è quanto emerge da una ricerca spagnola, La ricerca sul comportamento umano ha rivelato che il 90% della popolazione può essere classificata in base a quattro tipi di personalità di base: ottimisti, pessimisti, fiduciosi e invidiosi
Così l’alcol condiziona la percezione delle emozioni
Redazione | martedì 20 Settembre 2016È convinzione comune che l’alcol costituisca un buon lubrificante sociale, facilitando i rapporti tra le persone. Ebbene, un nuovo studio ora mostra che un bicchiere di birra può modificare il modo in cui elaboriamo le emozioni e facilitare la percezione di volti felici.
Colangite biliare primitiva: è italiano il primo farmaco che agisce sulla causa della malattia
Redazione | martedì 20 Settembre 2016Una storia tutta italiana. Finalmente chi soffre di colangite biliare primitiva (CBP), una rara malattia del fegato, può contare su un’ulteriore molecola – l’acido obeticolico- capace di migliorare sensibilmente la salute di quest’organo
Emilia Romagna. Blocco dei pazienti da fuori regione, vertice Regioni del Nord Italia
Redazione | lunedì 19 Settembre 2016Tra due giorni l'Emilia-Romagna si incontrera' con le altre Regioni del nord per discutere (e risolvere) il problema del tetto ai pazienti che vanno a curarsi lontano da casa. Il vertice lo annuncia oggi pomeriggio il governatore Stefano Bonaccini, in risposta all'allarme rilanciato questa mattina dall'Aio
Emilia Romagna, in arrivo 900 assunzioni in sanità. Investimento da 30mln di euro
Redazione | lunedì 19 Settembre 2016Forze fresche per la sanita' emiliano-romagnola. La Regione ha siglato oggi un accordo per il reclutamento oltre 900 persone: 500 sono assunzioni ex novo, 402 sono stabilizzazioni. La copertura del turnover sale cosi' al 90%: Il tutto con l'impegno di portare a termine l'operazione entro la fine di quest'anno
21 settembre giornata mondiale dell’Alzheimer
Redazione | lunedì 19 Settembre 2016Il 21 settembre si celebrerà in tutto il mondo la XIII Giornata dell'Alzheimer, malattia che nel nostro Paese colpisce circa 600mila persone, ovvero circa 5 over 60 su dieci, e rappresenta un costo di 11 miliardi di euro per l'assistenza, di cui il 73% a carico delle famiglie.
Emilia Romagna. Blocco dei pazienti da fuori regione, le reazioni dell’AIOP
Redazione | lunedì 19 Settembre 2016Le cliniche private dell'Emilia-Romagna sono pronte a portare la Regione davanti al Tar, contro la direttiva che blocca di fatto l'arrivo dei pazienti dal resto d'Italia. Lo mette in chiaro il presidente dell'Aiop di Bologna (associazione degli ospedali privati) Orta, parlando alla ''Dire'' questa mattina a margine della presentazione del bilancio sociale
Spagna. Sarà mamma per la terza volta, a 62 anni
Redazione | lunedì 19 Settembre 2016Sarà mamma per la terza volta a ottobre, all'età di 62 anni e in menopausa da 20. Lina Alvarez, incinta di 8 mesi grazie a un trattamento di fecondazione assistita. Sui media iberici e anglosassoni è rimbalzata la sua storia: ha un figlio di 27 anni e uno di 10, partorito quando era già considerata 'fuori tempo massimo'
Scatti d’ira incontrollati: potrebbe essere un’infiammazione del sangue
Redazione | lunedì 19 Settembre 2016C’è una condizione chiamata Disturbo Esplosivo Intermittente (DEI o IED in inglese) che è considerata una vera e propria malattia psichiatrica. Dietro alle esplosioni di rabbia incontrollate, l’impulsività eccessiva, l’aggressività e l’ostilità ricorrenti potrebbe esserci una causa fisiologica, ossia un’infiammazione sistemica nel sangue