Un reparto all’avanguardia. Protettivo come l’utero materno. Lontano dai rumori, dalla luce eccessiva, dove medici, infermieri e fisioterapista parlano sottovoce, dove persino i «bip» dei monitor - fondamentali - non devono disturbare i neonati.
Riorganizzazione della Direzione delle Professioni Sanitarie del S.Orsola
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016In riferimento alla recente proposta di riorganizzazione della Direzione delle Professioni Sanitarie del Policlinico S.Orsola Malpighi, ieri si è svolto un incontro tra i Presidenti dei Collegi (IPASVI, TSRM, Ostetriche) e dell'AIFI Emilia Romagna e la dr.ssa Carolina Guerrieri
I genitori non giocano piu’ con i figli, troppa attenzione alla prestazione
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016"I genitori non sanno piu' giocare con i loro bambini, giocano di piu' con il computer o la palestra". È un problema "culturale del nostro tempo", spiega Anna Di Quirico, danza movimento terapeuta dell'Istituto di Ortofonologia (IdO), che conduce da 10 anni il ''Laboratorio di Danza Movimento Terapia (DMT) genitore-bambino''
”Mamme a bordo”. Il progetto dell’IdO sulla relazione madre-bambino
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016"Mamme a bordo'' e' il progetto terapeutico dell'Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) nato per lavorare sulla dinamica relazionale madre-bambino e facilitare, attraverso la condivisione ludica, la sintonizzazione affettiva
Apparente errore al cinema. “Non hai sbagliato sala, sei nei panni del malato di Alzheimer”
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016Gli spettatori che si sono recati nei cinema italiani aderenti al consorzio UniCi (Unione Cinema) si sono trovati di fronte a un apparente errore: il film che cominciava sullo schermo non era quello per cui avevano pagato il biglietto, per far vivere agli spettatori le sensazioni di smarrimento e confusione con cui i malati di Alzheimer convivono tutti i giorni
Siringhe: prezzo unico in tutta Italia
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016Ci sarà la prima gara centralizzata per l'acquisto delle siringhe, entro la fine dell'anno. Ad annunciarlo Luigi Marroni, amministratore delegato della Consip, che ha partecipato all'incontro sulla corruzione in sanità, organizzato al Congresso congiunto delle società scientifiche italiane di chirurgia
Osservatorio Influenza “Prevista stagione aggressiva. Estendere vaccinazioni per migliorare copertura”
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016Con l'arrivo della stagione invernale, quindi con la diminuzione delle temperature, anche quest'anno dovremo fare i conti con l'influenza. I virus che circoleranno quest'anno saranno: l'H1N1 A chiamato California e responsabile dell'influenza del 2009, l'H3N2 A con il nome Hong Kong e il virus B/Brisbane
Terapia sperimentale, guarisce uomo con HIV
Redazione | martedì 4 Ottobre 2016Un gruppo di ricercatori di un team britannico, sono riusciti con le terapie antiretrovirali a eliminare il virus Hiv nel sangue, la sfida è riuscire a stanarlo dai 'reservoir', i depositi nelle cellule in cui rimane dormiente ma pronto a riattivarsi.
Concorso Infermieri Bologna. Ecco gli ammessi alle prove orali
Redazione | lunedì 3 Ottobre 2016Resi noti i risultati della prova scritta e pratica del concorso pubblico congiunto tra AUSL di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna, IOR, Ausl di Imola per titoli ed esami per la copertura di 1 posto nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario -Infermiere- cat. D
Arriva l’influenza, quest’anno ancora più aggressiva
Redazione | lunedì 3 Ottobre 2016Con l’arrivo della stagione invernale, quindi con la diminuzione delle temperature, anche quest’anno dovremo fare i conti con l’influenza. I virus che circoleranno quest’anno saranno: l’H1N1 A chiamato California e responsabile dell’influenza del 2009, l’H3N2 A con il nome Hong Kong e il virus B/Brisbane
Convegno AMCI Bologna “Un Nuovo Umanesimo: la Scienza al servizio dell’uomo”
Redazione | lunedì 3 Ottobre 2016L'Associazione Medici Cattolici Italiani (A.M.C.I.) - Sezione di Bologna ed Emilia e Romagna ha organizzato per il giorno 8 Ottobre 2016, presso l'Aula Magna di Villa Revedin (Piazzale Bacchelli n. 4 Bologna) un convegno dal titolo: "Un nuovo umanesimo: la Scienza al servizio dell'uomo"
Pediatri e “omeopatia”. L’indagine della FIMP
Redazione | domenica 2 Ottobre 2016La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha condotto tra i propri iscritti un'indagine conoscitiva relativa all'impiego dell'Omeopatia da parte dei pediatri di famiglia, con lo scopo di meglio comprendere e documentare quali siano le modalita' di utilizzo e la dimensione del fenomeno
Vaccini. L’Italia al limite della soglia di sicurezza
Redazione | domenica 2 Ottobre 2016"Il nostro Paese e' giunto al limite della soglia di sicurezza: i dati in nostro possesso ci dicono che sono diminuiti al di sotto del 95% le vaccinazioni per poliomielite, tetano, difterite ed epatite B e la percentuale scende ulteriormente per le vaccinazioni contro il morbillo, la parotite e la rosolia che raggiunge una copertura dell'86%"
A Bologna il panino “Via Tuccella” che aiuta i senza fissa dimora
Redazione | domenica 2 Ottobre 2016Per ogni panino venduto, un euro verra' devoluto ad Avvocato di strada per sostenere le attivita' di tutela legale dell'associazione. Mariano Tuccella fu aggredito il 30 settembre 2007 mentre dormiva in una via del centro
L’Associazione Nazionale Infermieri in Neuroscienze. “C’è chi vive di competenze specialistiche”
Redazione | domenica 2 Ottobre 2016In quella stessa Italia infermieristica che sogna e combatte, recede e poi avanza sul piano del riconoscimento, c'è chi invece vive di competenze specialistiche. Dal 1975. Il riferimento è all'A.N.I.N. una delle associazioni professionali più longeve del panorama italiano
Tumore al seno, 48mila casi ogni anno. Puntare su prevenzione e diagnosi
Redazione | sabato 1 Ottobre 2016"Gli ultimi dati Istat indicano 48mila nuovi casi ogni anno di cancro della mammella, di cui purtroppo circa 14mila moriranno. Ma dobbiamo dire la verita': mentre sta aumentando l'incidenza dei nuovi casi, la mortalità' fortunatamente sta diminuendo grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce"
A Parma 19 casi di Legionella. Interviene Comune e Ausl
Redazione | sabato 1 Ottobre 2016Salgono a 19 casi di legionella registrati in questi giorni in alcuni quartieri di Parma. E' il primo dato emerso dal tavolo di lavoro che si e' riunito venerdi' pomeriggio nella sede dell'Ausl, coinvolgendo le autorita' sanitarie e il sindaco Federico Pizzarotti
Emilia Romagna. Nidi, Venturi: “Senza vaccini malattie torneranno più forti”
Redazione | sabato 1 Ottobre 2016Non vaccinare i bambini significa far tornare malattie ormai scomparse, come parotite o morbillo, in forme ancora più violente. L’avvertimento arriva dall’assessore regionale alla Sanità, Sergio Venturi, che rivendica così il provvedimento con cui l’Emilia-Romagna inserirà l’obbligo di vaccinazione per i bambini iscritti al nido
A Roma arriva la Tac “turbo”, prima e unica in tutta Italia
Redazione | sabato 1 Ottobre 2016A Roma, per la prima volta in Italia, è operativa la 'Tac turbo': una scansione dura meno di un battito del cuore con una riduzione di radiazioni fino al 90 per cento. La una modalità di acquisizione , della Tac, chiamata Turbo Flash permette di arrivare a coprire massimo 73,7 cm/sec, è l'unica a poterlo fare
Artemisia onlus: a Roma domenica visite gratuite per i nonni
Redazione | sabato 1 Ottobre 2016I nonni: un patrimonio di esperienza preziosissimo, da ‘coccolare’. Artemisia onlus – attraverso i centri della rete Artemisia Lab sparsi per la citta’ di Roma (e da pochi giorni anche a Ciampino) – si prepara ad accoglierli con il suo entusiasmo e il suo calore nel giorno della loro Festa, il 2 ottobre