Esaminando i dati, gli scienziati hanno scoperto che il peso del cervello e il numero dei neuroni corticali sono predittivi della durata dello sbadiglio. E questo in modo più preciso rispetto alla dimensione del corpo o alla grandezza relativa del cervello.
SIMEU: Criticità nei Pronto Soccorso, ecco nostre soluzioni
Redazione | giovedì 6 Ottobre 2016"Dal Rapporto sui Pronto soccorso sono emerse alcune criticita' di organizzazione, che vengono sofferti sia dagli utenti che dagli operatori. E' importante che pazienti e operatori sanitari si sentano dalla stessa parte
“Ho sconfitto il cancro alla prostata”, la confessione di Ben Stiller
Redazione | giovedì 6 Ottobre 2016“Ho avuto il cancro un paio di anni fa. Volevo parlarne, così come del test che mi ha salvato la vita”, ha scritto l’attore su Twitter. Parlarne, d’altronde, è il modo migliore per convincere gli altri a controllarsi. È, così, che Stiller ha lanciato l’argomento, linkando l’intervista in cui racconta tutto
Paziente deceduto in pronto soccorso. Il Ministro Lorenzin: “Non doveva succedere”
Redazione | giovedì 6 Ottobre 2016Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in merito alla morte di Marcello Cairoli. Suo figlio Patrizio ieri ha diffuso una lettera al ministro spiegando che suo padre è morto in un pronto soccorso, dove ha passato le sue ultime 56 ore di vita, senza nemmeno avere la possibilità di avere un paravento
Rispetto a 50 ani fa, i genitori di oggi trascorrono più tempo con i figli
Redazione | giovedì 6 Ottobre 2016Le mamme e i papà di oggi, pur essendo magari fisicamente meno presenti di una volta, possono in qualche modo mettere da parte i sensi di colpa: trascorrono infatti più tempo con i loro bambini, nella cura e nei giochi, rispetto a cinquant'anni fa, a metà degli anni '60.
Eterologa. In Emilia Romagna più di 700 coppie in fila per avere un figlio
Redazione | giovedì 6 Ottobre 2016L'obiettivo e' gravoso: abbattere una lista di attesa che solo nei centri pubblici conta gia' 739 coppie. Molte naturalmente non sono residenti in Emilia-Romagna, perche' l'offerta di fecondazione eterologa e' minore in tante parti d'Italia. "Per dieci anni il meccanismo e' stato fermo, quindi andavano all'estero, ricorda la direttrice della sanita' regionale Petropulacos
Università di Siena. Offerta formativa posta laurea per le Professioni Sanitarie
Redazione | giovedì 6 Ottobre 2016Master e Corsi di Perfezionamento attivati per l'a.a. 2016/2017 dal Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo - Scuola Post Laurea di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Siena rivolti a Infermieri e Professioni sanitarie
Al Careggi di Firenze donazione organi a cuore fermo. La prima in Toscana
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Prima donazione di organi a cuore fermo a Careggi, il principale ospedale di Firenze. La prima in Toscana e una delle poche in Italia, perche' si tratta di una procedura molto complessa e laboriosa. La donazione e' stata portata a termine sulla base del programma nazionale di donazione a cuore fermo
A Chieti il Convegno “Le nuove frontiere della Professione infermieristica fra ospedale e territorio”
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Il 28 e 29 Ottobre 2016, presso l'Auditorium rettorato Università degli studi G. d'Annunzio di Chieti si terrà il Convegno "Le nuove frontiere della Professione infermieristica fra ospedale e territorio. Scenari in ambito infermieristico, sfide e opportunità"
Disagio psichico in carcere. “I numeri sono allarmanti”
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016L'isolamento e la mancanza di contatto con l'esterno, insieme allo shock della detenzione, possono facilitare la comparsa o l'aggravarsi di un disagio psichico. I numeri sono allarmanti: piu' di 42 mila detenuti italiani convivono con un disturbo mentale: dai disturbi della personalita' alla depressione, fino alla psicosi
Fibrosi polmonare idiopatica. Nel mondo 3 milioni di persone colpite
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Fibrosi polmonare idiopatica. Nessuno vorrebbe sentir pronunciare queste parole in una diagnosi. Purtroppo la realta' e' che, nel mondo, circa 3 milioni di persone vivono con questa malattia, che e' rara, gravissima e con un'aspettativa di vita dalla diagnosi di 2-3 anni
Insediata la nuova Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana di Bologna
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Si è insediata questa mattina, nella Sala del Consiglio di Palazzo Malvezzi, sede della Città metropolitana, la nuova Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana di Bologna. Approvato all’unanimità il Regolamento che ne disciplinerà il funzionamento, la nuova Conferenza ha proceduto alla elezione del Presidente e dei Vice Presidenti
Omeopatia, Federazione Medici Pediatri: 70% medici Ssn non la utilizza
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016La Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ha condotto tra i propri iscritti un'indagine conoscitiva relativa all'impiego dell'omeopatia da parte dei pediatri di famiglia, con lo scopo di meglio comprendere e documentare quali siano le modalita' di utilizzo e la dimensione del fenomeno
Il 9 ottobre Giornata Nazionale delle persone con sindrome down
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016La piena inclusione delle persone con sindrome di Down passa anche dallo sguardo degli altri, dai pregiudizi della societa' e dalle possibilita' che vengono offerte: su questi temi e' incentrata l'edizione 2016 della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, promossa da CoorDown onlus
Infermieri e mass media: lettera Ipasvi a Lorenzin e Bonaccini
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016La presidente Ipasvi ha inviato una lettera al ministro Lorenzin e al Presidente delle Regioni Stefano Bonaccini per chiedere il loro intervento per impedire che notizie non corrette sulla professione infermieristica possano minare non solo la professione, ma soprattutto la credibilità che questa ha nei confronti dei cittadini
Fimmg: “Nel 2015-16 copertura vaccinale a 51%”
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016"Nelle ultime campagne vaccinali abbiamo registrato purtroppo un calo significativo delle coperture, raggiungendo nell'ultima, quella 2015-2016, appena il 51% a fronte di quello che dovrebbe essere ottimale del 75%". Cosi' Tommasa Maio, responsabile area Vaccini della Fimmg
“Evidenze e riflessioni sulle Early Palliative Care”. Focus on avanzato ASMEPA
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 201611 Ottobre 2016, Focus On Avanzato: "Evidenze e riflessioni sulle Early Palliative Care" presso ASMEPA di Bentivoglio (Bo). Approfondimenti su nuovo modello organizzativo per garantire la presa in carico globale attraverso un’assistenza precoce, continua, integrata e progressiva fra terapie oncologiche e cure palliative
“Il management infermieristico update 3.0″. Cambiamento o reingegnerizzazione? A Milano il XXII Congresso CID
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Dall'11 al 12 novembre 2016, a Rozzano Milano si svolgerà il XXII Congresso nazionale del Comitato Infermieri Dirigenti, presso il Centro Congressi - Humanitas Research Hospital. Un evento atteso nell'anno in cui l'associazione compie 60 anni di storia
Contro la demenza tre caffè al giorno
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Ira Driscoll, professore di psichiatria presso la University of Wisconsin-Milwaukee, ha condotto la ricerca che è unica nel suo genere per la opportunità senza precedenti di analizzare a lungo termine il consumo di caffè e l'incidenza della demenza senile su un campione così ampio di individui
Il Duomo di Milano si accende di rosa per combattere il tumore al seno
Redazione | mercoledì 5 Ottobre 2016Giovedì 29 settembre, ore 20.30, il Duomo di Milano si è tinto di rosa, ma tranquilli: è per una buona causa. AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) ed Estée Lauder Companies Italia hanno deciso di colorare il monumento simbolo del capoluogo lombardo per inaugurare la Breast Cancer Awareness Campaign 2016, che dall’1 al 31 ottobre cercherà di migliorare la consapevolezza, raccogliere fondi e ispirare azioni significative nella lotta contro il tumore al seno.