Esistono proteine dette "da shock termico" o "da stress", e sono capaci di rallentare il decorso di alcune malattie: la loro azione, in particolare, si esprime dopo fenomeni di stress, che ne fanno aumentare i livelli e l'azione. Così, gli studi specifici sono partiti e appaiono a buon punto per approfondirne le immediate applicazioni, a partire dalla cura della cataratta, ma anche dell'Alzheimer e della Sla
I campi da calcio sintetici sono focolai di batteri
Redazione | mercoledì 26 Ottobre 2016Presenza di escherichia coli, stafilococchi e carica batterica aerobia totale sui campi in erba sintetica (oltre duemila in Italia) degli impianti sportivi (campi di calcio, calcetto e tennis) diffusi in modo unitario su tutto il territorio (con una presenza maggiore al sud) che si rivelano focolai di microrganismi potenzialmente dannosi per la salute degli sportivi
Sul web e’ boom di richieste per gli andrologi
Redazione | mercoledì 26 Ottobre 2016Gli appelli alla prevenzione e gli inviti a controllarsi sembrano dare buoni frutti: con l'arrivo dell'autunno sono in aumento gli italiani che vanno alla ricerca di uno specialista per una prima visita di controllo e, secondo il portale Dottori.it le crescite maggiori rispetto alla media annua sono relative a ginecologi, dermatologi ed andrologi
Dolore pelvico cronico. In Italia colpisce una donna su 4
Redazione | mercoledì 26 Ottobre 2016"Secondo un'indagine promossa da Onda, per esplorare la conoscenza e la consapevolezza della malattia, su un campione di 600 donne dai 18 ai 50 anni, il dolore pelvico impatta fortemente sin dall'inizio su molteplici dimensioni della vita quotidiana delle donne, come umore e intimita' di coppia
Ictus, 200mila nuovi caso ogni anno. Il 29 ottobre e’ la giornata mondiale
Redazione | mercoledì 26 Ottobre 2016Riflettori puntati sull'ictus cerebrale. Anche quest''anno il 29 ottobre si celebrera' la XII edizione della Giornata mondiale contro questa malattia che solo in Italia fa registrare ogni anno quasi 200mila nuovi casi, di cui circa 10mila riguardano persone di eta' inferiore ai 54 anni, responsabili del 10-12% di tutti i decessi
Texas, bimba nata due volte, operata e rimessa in utero
Redazione | mercoledì 26 Ottobre 2016Si chiama LynLee la bambina nata due volte: la prima quando, a poche settimane di gestazione, è stata letteralmente estratta dall'utero materno per asportarle un tumore e poi essere reinserita nel grembo della mamma, e la seconda quando è venuta alla luce al termine normale della gravidanza.
Leccatine e baci al proprio cane? Gli esperti: “fare molta attenzione”
Redazione | mercoledì 26 Ottobre 2016Sono molto comuni le effusioni tra il cane ed il proprietario. Contatto "naso a naso", carezze, baci. Ma alcuni medici e veterinari sul popolare quotidiano 'New York Times', mettono in guarda dai 'baci' canini sul viso, in particolare su bocca, naso e occhi
Disturbi di stagione, ecco consigli esperti per affrontarli
Redazione | martedì 25 Ottobre 2016Maltempo, il continuo saliscendi della colonnina di mercurio, i primi freddi, così come la ripresa dei ritmi frenetici dettati dal lavoro, dalla scuola e dagli impegni quotidiani possono indebolire il sistema immunitario
Firenze, percorso dedicato alla SLA all’ospedale Careggi
Redazione | martedì 25 Ottobre 2016All'ospedale fiorentino di Careggi parte un percorso dedicato alla Sla in collaborazione con Aisla Sezione di Firenze. Si tratta di un nuovo modello assistenziale condiviso per rispondere a specifiche esigenze diagnostiche, terapeutiche e assistenziali
Infermiere aggredito al S.Orsola. “Garantire la sicurezza ai Professionisti”
Redazione | martedì 25 Ottobre 2016Dopo l'episodio, Il Collegio chiede di mettere in atto tutte le misure idonee a garantire le migliori condizioni di sicurezza nei confronti dei professionisti sanitari e dei pazienti nonchè per tutelare il corretto svolgimento delle attività assistenziali
Seminari ECM del Collegio IPASVI Bologna. Le proposte formative
Redazione | martedì 25 Ottobre 2016On line le proposte formative organizzate dal Collegio IPASVI di Bologna nel periodo settembre - dicembre 2016. "Gestire in sicurezza la terapia”- “Gli accessi vascolari” - “La gestione delle Emergenze medico-chirurgiche per Infermieri in aula di simulazione”
Prelievi di sangue ai bambini, giocando fa meno paura
Redazione | martedì 25 Ottobre 2016Aiutare i bambini a superare la paura del prelievo di sangue. E' l'obiettivo del progetto di ricerca "Aiutaci ad aiutarti", promosso dall'Universita' di Modena e Reggio Emilia
Violenza sessuale, ignoto e impunito oltre 1 reato su 4
Redazione | martedì 25 Ottobre 2016Nel quinquennio 2014-2010 sono state commesse ben 23 mila violenze sessuali ma soltanto per 17 mila reati sono stati scoperti gli autori. In altri termini, per oltre 6 mila episodi, il violentatore è riuscito a dileguarsi dopo aver compiuto il reato
Prima ed ultima volta?
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016“Gentile Signora su sua richiesta è stata sottoposta a IVG. Le auguriamo che l’intervento cui è stata sottoposta in data odierna rimanga unico". Questa nota di accompagnamento alla documentazione relativa alla pratica dell’IVG, consegnata in un Presidio Ospedaliero di un’ASL Pugliese, desta relativo scalpore
Ecco come respira e si nutre il feto nel grembo materno
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016Un feto non respira o mangia nel pancione della mamma. Ma sopravvive e cresce nel grembo materno proprio come se respirasse e mangiasse. Questo grazie alla presenza temporanea di quello straordinario organo che è la placenta, quella speciale «bolla» che avvolge il feto e mette in contatto la mamma con il suo bimbo
Emorragie post partum: presentate le prime Linee Guida
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016La prima Linea Guida italiana evidence based sulla prevenzione dell'emorragia post partum e' stata presentata oggi all'Iss. Raccoglie le migliori evidenze cliniche a supporto di quella che e' la prima causa di mortalita' e grave morbosita' materna a livello globale
Allergie a farmaci e grano in aumento. Boom di allergici alla polvere
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016In questo periodo il principale allergene e' l'acaro della polvere che ha un preciso ciclo riproduttivo nel corso dell'anno con un picco autunnale, tra settembre e novembre. "Cio' non esclude- dichiara la dott.ssa Susanna Voltolini- la sua presenza in altri periodi, in particolare in funzione del livello di umidita' ambientale, sia indoor che outdoor
I farmacisti fra terrorismo e SOS migranti. Ne parla la SIFO
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016Terrorismo, missioni militari all'estero, calamita' naturali ed emergenza migranti. Tre temi di strettissima attualita' nei quali i farmacisti sono impegnati. Non mancano a bordo delle navi che fanno soccorso ai migranti e negli ospedali da campo in caso di missioni militari, cosi' come sono in prima linea in caso di assistenza sanitaria dopo un attacco terroristico
Sana alimentazione ed una vita attiva per ridurre il rischio di tumore mammario
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016Mangiare in modo sano e fare movimento tutti i giorni sono abitudini che aiutano a prevenire i tumori mammari e le loro recidive, oltre che a proteggere cuore, reni ed ossa. L’incremento dei tumori, infatti, propone con sempre maggiore urgenza il tema degli stili di vita che giocano un ruolo importante nello sviluppo di queste malattie
Mattarella: “I vaccini sono essenziali, stop alle affermazioni sconsiderate”
Redazione | lunedì 24 Ottobre 2016“Occorre contrastare con decisione gravi involuzioni, come accade, ad esempio, quando vengono messe in discussione, sulla base di sconsiderate affermazioni, prive di fondamento, vaccinazioni essenziali per estirpare malattie pericolose e per evitare il ritorno di altre, debellate negli anni passati”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella