La lotta all'#epilessia è un lavoro di squadra. Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, tecnici, assistenti sociali, volontari, insegnanti oggi - in occasione della Giornata mondiale dell’epilessia - si sono riuniti per un momento di condivisione di storie ed esperienze con genitori e pazienti
Istituto Superiore Sanità, sviluppata in laboratorio innovativa biopsia liquida
Redazione | lunedì 13 Febbraio 2017Una biopsia liquida per analizzare le vescicole, rilasciate nel sangue dai tumori, che trasportano le aberrazioni molecolari del tessuto tumorale di origine. E' questo, in sintesi, l'approccio molecolare sofisticato e innovativo, sviluppato nei laboratori dell'Istituto Superiore di Sanita'
Diabete, nuova molecola protegge arterie in pazienti obesi
Redazione | lunedì 13 Febbraio 2017Una nuova molecola, potenzialmente in grado di prevenire l'aterosclerosi, e' stata identificata dai ricercatori dell'Universita' Tor Vergata di Roma e della Universita' Cattolica del Sacro Cuore in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica americana 'Diabetes'
Tumori infantili, l’80% si concentra nei Paesi più poveri
Redazione | lunedì 13 Febbraio 2017L'Organizzazione mondiale della sanita' stima che nel 2030 saranno diagnosticati 21,4 milioni di tumori, quasi il doppio rispetto al 2008. Una crescita esponenziale che vede i Paesi a basso e medio reddito in prima linea contro la piaga del secolo: qui, dove i tassi di sopravvivenza sono piu' bassi, si avranno il 60/70% dei tumori globali
San Valentino, sei coppie con sindrome di Down si raccontano
Redazione | lunedì 13 Febbraio 2017Sei coppie di fidanzati, a Roma, Potenza, Mantova e Pisa. Sono i protagonisti del video realizzato dall'Associazione Italiana Persone Down in occasione di San Valentino. Simona e Lorenzo, Agnese e Nicolò, Paolo e Giulia, Paolo e Elisabetta, Matteo e Giulia, Orazio e Giulia sono tutte persone con sindrome di Down
Nel mondo solo il 10% dei bimbi ha accesso ai farmaci antitumorali
Redazione | lunedì 13 Febbraio 2017In Italia circa 1.380 bambini e 780 adolescenti si ammalano di tumore ogni anno, pari a 164 casi per milione di bambini e 269 casi per milione di adolescenti. Nel mondo si stimano 215mila nuovi casi nell’età tra 0 e 15 anni; Non solo: soltanto il 10% dei più piccoli con il cancro ha accesso a farmaci antitumorali
Ospedale Bellaria, allarme per un principio d’incendio
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017Nessuna conseguenza per i pazienti. Il locale, che ospita l’Unità di Monitoraggio dell’Epilessia, dovrebbe riprendere la piena funzionalità nell’arco di una settimana, il tempo richiesto per effettuare le verifiche necessarie sugli impianti elettrici. Tutte le attività clinico-assistenziali proseguono regolarmente
Costa d’Avorio, il fotoreportage sulle ‘donne del carbone’
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017Foto in bianco, nero, grigio. Scattate alla periferia di San Pedro, abbandonata dagli uomini che ormai vendono legna al porto. “I neonati dormono sotto teloni di plastica mentre i bambini giocano con le carriole inalando polveri e fumo"
Bologna, smog. 5 Marzo prima eco-domenica metropolitana
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017Lo smog torna ai limiti dei valori di legge un po' in tutta l'Emilia-Romagna. Modena ieri ha fatto segnare una media 50 microgrammi per metro cubo di Pm10, ma un po' tutte le province della regione hanno fatto segnare concentrazioni molto vicine (se pure al di sotto) a quella soglia
Salute pubblica: screening anticancro sempre più efficaci
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017L’Europa compie passi in avanti nei programmi di screening. I risultati, definiti «molto positivi», arrivano dal secondo report della Commissione Europea sull’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione sullo screening dei tumori del Consiglio dell’Unione europea del 2003
Salute mentale, una casa per Leonardo e Alessandro
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017Accade a Modena, dove giovedì 6 febbraio l’assessorato al Welfare del Comune, l’Azienda Usl, le associazioni di volontariato “Insieme a noi” e “Idee in circolo” hanno firmato una convenzione che dà il via libera a progetti di inclusione sociale innovativi rivolti a persone con patologia psichiatrica
Morbillo, non si scherza. Metà dei casi finisce in ospedale
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017Con il morbillo non si scherza, le vaccinazioni sono importanti anche di fronte a questa malattia. E' la raccomandazione della Regione Emilia-Romagna, visto che dati alla mano un caso di morbillo su due finisce in ospedale, con complicazioni mediche di vario tipo
Lorenzin: “Il malato sia al centro del Sistema Sanitario”
Redazione | domenica 12 Febbraio 2017"Il malato deve essere al centro del sistema sanitario, sia a livello italiano sia a livello mondiale, perche' i sistemi non possono essere fatti in funzione delle strutture, ne' di una burocratizzazione del sistema che perde di vista il concetto di cura"
Negli ospedali infezioni su del 15% se la ditta delle pulizie è esterna. Lo studio
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017L’esternalizzazione dei servizi di pulizia negli ospedali è associata ad una maggior incidenza di infezioni da batteri resistenti agli antibiotici, in particolare da Staphylococcus aureus. Lo dimostra per la prima volta uno studio britannico
L’assistenza a casa per anziani e famiglie. Grazie al “case manager”
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017Giornata del malato. I progetti della Fondazione Sacra Famiglia per l'assistenza domiciliare: con questa nuova figura paziente e famiglie vengono accompagnati a scegliere i servizi più adatti. Con le cure a domicilio spese più che dimezzate
OPG, chiusura a un passo. “Ora garantire diritto a salute mentale”
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017Il comitato nazionale e' in Sicilia per un tour tra le Rems e l'ultimo Opg ancora aperto, quello di Barcellona Pozzo di Gotto. Domani l'incontro col sottosegretario alla Salute, Davide Faraone. "Insisteremo fino a quando non vedremo con i nostri occhi la vicenda chiusa"
Epatite B. Da Parma una nuova terapia
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017Da Parma arriva una nuova speranza per la cura dell'epatite B. Un gruppo di ricercatori dell'Universita' guidato dal docente di Malattie infettive, Carlo Ferrari, e da Simone Ottonello, del dipartimento di Scienze Chimiche, e' infatti riuscito a isolare le cellule responsabili della risposta immunitaria al virus
Epilessia. In Italia colpiti in 500mila, 8 mln in Europa. Ancora tanti i pregiudizi
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017Lunedi' prossimo, 13 febbraio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Epilessia, la malattia neurologica piu' frequente che colpisce 65 milioni di persone nel mondo, 8 milioni in Europa e 500mila in Italia. "Ancora una volta e' utile ricordare quanto questa malattia sia accompagnata da pregiudizi, disinformazione e ignoranza"
Bologna. A S.Maria della Vita lezioni “di cuore”
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017(DIRE) Per tutta la giornata medici e infermieri delle cardiologie degli ospedali Maggiore, Bellaria e di Bentivoglio animeranno momenti di educazione alla prevenzione cardiovascolare, attraverso movimento e alimentazione, e alla conoscenza dei fattori di rischio
Camionisti e assistenti sociali: ecco le categorie con rischio cardiaco più alto
Redazione | sabato 11 Febbraio 2017Il triste primato spetta ai camionisti, seguiti dagli assistenti sociali. I meno esposti sono gli agricoltori, i pescatori, gli artisti e i giornalisti. Le malattie cardiovascolari colpiscono anche in base al lavoro che si compie quotidianamente. È questo il messaggio emerso da uno studio americano