1 dicembre 2022, dalle ore 15 alle ore 18. Obiettivi del corso: Offrire al neolaureato una panoramica del mondo del lavoro per capire come orientarsi, formandosi una idea più chiara delle possibilità a disposizione nel territorio
Seminario OpiBo “Il Coordinatore e la promozione degli esiti positivi, funzioni e responsabilità”
Redazione | giovedì 3 Novembre 2022Due giornate di confronto: il 28 Novembre ed il 7 Dicembre 2022. Il corso propone un approfondimento sulle funzioni del coordinatore per assicurare, mantenere e migliorare la sicurezza e la qualità delle cure
“Abusi e violenze su minori, definizione del problema”, Seminario EMC gratuito OPI BO
Redazione | giovedì 3 Novembre 2022Seminario gratuito dell'Opi di Bologna che si terrà il giorno 30 novembre dalle ore 13.30 alle ore 18. Il corso vuole entrare in merito all’argomento dell’abuso considerando tutto ciò che impedisce la crescita armonica del bambino e dell’adolescente, non rispettando i suoi bisogni e non proteggendolo sul piano fisico e psichico
Seminario ECM OpiBo: “Diritto e nuove tecnologie”
Redazione | venerdì 28 Ottobre 202217 Novembre 2022. Le nuove tecnologie modificano i processi aziendali, ma comportano problematiche giuridiche su più livelli. Durante il corso si discuteranno le principali criticità, così da comprendere come le soluzioni tecnologiche possano aiutare l’azienda sanitaria, riducendo i numerosi rischi (e costi) legali
Comunicazione in Sanità e Bioetica, il Corso UNIBO per infermieri e professionisti sanitari
Redazione | giovedì 27 Ottobre 2022Pubblicato il bando del Corso di Alta Formazione in Comunicazione in sanità e Bioetica dell’Università di Bologna, rivolto a tutte le professioni sanitarie
Comunicazione sulla gestione dei crediti formativi ECM triennio 2020/2022
Redazione | martedì 25 Ottobre 2022Si informa che sul sito COGEAPS (https://application.cogeaps.it/login) è riportata la situazione personale di ciascun infermiere, relativa ai crediti ECM acquisiti […]
Approfondimento su Delibera Giunta Regionale n. 1406 del 29/08/2022 – Avviso pubblico per il riconoscimento dell’equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari
Redazione | venerdì 14 Ottobre 2022Il Consiglio Direttivo di OPI Bologna, alla luce delle richieste di chiarimento pervenute all’Ordine in merito all’Avviso pubblico della […]
“SO DI NON SAPERE: SULLA COLLABORAZIONE, LA LEADERSHIP, LA FELICITÀ, IL LAVORO IN TEAM” II EDIZIONE 2022
Redazione | mercoledì 28 Settembre 2022L’impatto che l’attività lavorativa ha sulle nostre esistenze non può essere avulso dalla continua ricerca che affronta ciascun uomo sulla […]
“MEDICINA DI GENERE III – LE ATTENZIONI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
Redazione | mercoledì 28 Settembre 2022In base all’indicazione dell’OMS, si definisce medicina di genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche […]
“MEDICINA DI GENERE II – GESTIONE MALATTIE CRONICHE IN CONSIDERAZIONE DEL GENERE”
Redazione | mercoledì 28 Settembre 2022In base all’indicazione dell’OMS, si definisce medicina di genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche […]
“COMPETENTE A CHI? SIGNIFICATI E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE”
Redazione | martedì 27 Settembre 2022Obiettivi del corso: Nel presente corso, della durata di sei ore, si analizzano i significati di competenza e competenza infermieristica […]
“MEDICINA DI GENERE I – L’IMPORTANZA DELLA MEDICINA DI GENERE”
Redazione | martedì 13 Settembre 2022Obiettivi del corso: L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che “il genere” rappresenta la parola chiave per la salute pubblica in […]
“I LUNEDÌ FORENSI: UN DIALOGO CON I PROFESSIONISTI”
Redazione | lunedì 5 Settembre 2022Obiettivi del corso: Discutere di temi trasversali all’assistenza, oppure lineari, da un punto di vista giuridico-legislativo. I diversi argomenti avranno, […]
“LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI. IL RUOLO DELLA PREVENZIONE” II EDIZIONE 2022
Redazione | lunedì 5 Settembre 2022L’iniziativa formativa proposta parte dal presupposto che la violenza nei confronti degli operatori sanitari, al pari degli altri rischi psicosociali, […]
Bologna 2 Agosto 1980. I numeri della memoria
Redazione | sabato 30 Luglio 2022Come ogni anno l’Ordine delle Professioni Infermieristiche partecipa attivamente a mantenere viva la memoria di quanto è accaduto a Bologna il 2 agosto 1980 e unisce nel ricordo la tragedia delle vittime e dei sopravvissuti con la reazione è la vicinanza dei soccorritori
I numeri della memoria
Redazione | venerdì 22 Luglio 2022L’esposizione fotografica è stata prorogata fino al 22 agosto 2022. Coloro che volessero visitare la mostra, sono pregati di contattare […]
Dono del sangue: alleanza tra infermieri e associazioni dei donatori
Redazione | martedì 19 Luglio 2022Siglato, presso la sede FNOPI di Roma, il Protocollo d’intesa che intende unire le energie delle due Federazioni per la realizzazione di programmi di informazione, comunicazione sociale, educazione sanitaria e formazione dei cittadini volti a promuovere l’importanza del dono del sangue e degli emocomponenti, quale terapia indispensabile per i cittadini di tutta Italia.
“Per la sanità italiana non è il tempo di una crisi di governo al buio”. L’appello delle professioni sanitarie
Redazione | martedì 19 Luglio 2022L’accorato appello delle professioni sanitarie e sociosanitarie all’unità ed alla responsabilità al Presidente Draghi, al Ministro Speranza, a tutte le forze politiche e sociali, ad ogni singolo rappresentante delle Istituzioni.
Nasce il CERSI, Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica della FNOPI
Redazione | martedì 19 Luglio 2022"Con la realizzazione del CERSI – spiega Barbara Mangiacavalli – mettiamo a disposizione del Paese, dell’intera comunità, le nostre competenze più avanzate, maturate in anni e anni di formazione e ricerca universitaria sugli ambiti più strategici per la società contemporanea"
Dalla medicina alla salute di genere: gli infermieri garantiscono prestazioni di qualità
Redazione | sabato 9 Luglio 2022Gli infermieri sanno come affrontare il problema: la personalizzazione delle cure trascende dal genere perché cura la persona. Per questo il percorso è chiaro: rispetto e non discriminazione; non abbandono; rispetto della concezione di vita, salute e benessere, recita ancora il loro Codice deontologico