Salta al contenuto
Dislessici, il vademecum per l’esame

Dislessici, il vademecum per l’esame

Dislessici, il vademecum per l’esame
| martedì 4 Luglio 2017

student-1666118_960_720Le ultime stime parlano di circa 350.000 studenti dislessici in Italia, che equivale a una percentuale fra il 3 e il 5% della popolazione scolastica.

A spanne, in una classe di 25 bambini, e’ probabile che questa difficolta’ si manifesti in almeno due ragazzi. Il percorso scolastico per un ragazzo dislessico e’ spesso causa di profonda frustrazione e abitudine all’insuccesso.

Le scuole non sono preparate molto spesso a far fronte a questa caratteristica e il risultato e’: disamore per lo studio e profonda frustrazione. Con la maturita’ alle porte cresce anche l’ansia da prestazione, e’ bene ricordare che gli studenti dislessici hanno a disposizione gli stessi strumenti di cui hanno usufruito durante l’anno scolastico: “All’esame, sia di maturita’ che per gli altri livelli di studio inferiore, vale tutto quanto stabilito nel Pdp (Piano didattico personalizzato) durante l’anno.  I genitori devono quindi controllare con molta attenzione il Pdp che firmano a inizio anno, e verificare che venga rispettato. Deve essere chiaro come la stessa misura vada adottata anche durante gli esami di maturita’”, spiega Alessandro Rocco, co-fondatore di ”W la dislessia”, progetto nato nel 2010 con l’obiettivo di creare un metodo per aiutare ragazzi e bambini con difficolta’ di apprendimento.

“Nel corso di questi anni abbiamo avuto modo di verificare come ci sia stato un incremento dei ragazzi dislessici che hanno superato brillantemente l”esame di maturita’. Il nostro intervento facilita la preparazione dei ragazzi attraverso la simulazione di esperienze simili a quella che incontreranno in sede di esame. Inoltre li accompagniamo nell’organizzazione e li sosteniamo con un lavoro sull’esposizione, sulla gestione del materiale e strumenti, sulla presentazione della tesina, e accordandoci prima con il team insegnanti. Ogni anno registriamo un netto miglioramento nel risultato finale. I ragazzi sono piu’ sereni e affrontano l’esame con molta piu’ tranquillita’”, aggiunge Rocco.

Non va poi dimenticato che ci sono poi diverse soluzioni che i ragazzi possono adottare e che gli insegnanti sono tenuti ad accordare. Spesso pero’ sono le famiglie stesse ad ignorare la possibilita’ di richiedere questi ausili, e cio’ finisce inevitabilmente col compromettere il risultato finale. “Ai genitori diamo alcune indicazioni pratiche, sull’iter da seguire con la scuola- prosegue Rocco- indicando nel dettaglio quali sono le soluzioni che hanno funzionano meglio per il ragazzo (maggior tempo a disposizione, uso del Pc). E’ fondamentale rendere ufficiali le richieste attraverso raccomandata alla scuola, perche’ cosi’ non c’e’ possibilita’ di ”errore”. Questa lettera viene allegata al Pdp del ragazzo di modo che la commissione d”esame, in particolare i commissari esterni e il presidente di commissione, abbiano a disposizione una serie di indicazioni precise su cosa fare”. girl-1345800_960_720

Inoltre, gli studenti dislessici possono usufruire anche di una serie di sostegni in fase di esame. “La maggior parte delle famiglie che affianchiamo non sanno ad esempio, che, durante la prima prova, il figlio puo’ usufruire della lettura di tutte le tracce da parte di un componente della commissione, il che si traduce in diminuzione dell’ansia e della frustrazione”, specifica ancora Rocco. Allo stesso modo, allo studente dislessico e’ consentito l”uso del pc con il correttore ortografico e nella valutazione la commissione deve tener conto del contenuto e delle capacita’ lessicali ed espressive, e meno della forma (lo stesso vale per le lingue straniere).

Durante la seconda e la terza prova, oltre al pc, i ragazzi dislessici hanno anche diritto a consultare mappe e riassunti e, se ne hanno bisogno, anche ad utilizzare la calcolatrice e i formulari. “Tutto cio’ non si traduce in un privilegio o in un vantaggio, perche’ semplicemente vengono dati degli strumenti utili a migliorare la performance (un po” come per un miope usare gli occhiali)”. I

nfine, i quesiti per la terza prova devono essere di numero uguale a quelli del resto della classe, ma possono essere ridotti in termini di complessita’, come prevede il dm 429/2000 o, in alternativa, e” possibile concedere al candidato del tempo supplementare. La tesina infine puo’ essere per un dislessico una grande opportunita’ per dimostrare quello che sa fare, se il ragazzo sceglie di presentare un approfondimento relativo a qualcosa che lo appassiona, con modalita’ che gli appartengono: “Ma questo non vale solo per un ragazzo dislessico: chi non sarebbe piu’ appassionato a creare qualcosa di personale in cui poter far emergere il proprio talento?”, si domanda Rocco. (Wel/ Dire)

Foto in copertina: flickr.com/canalescuola

Ordine Professioni Infermieristiche
Via Giovanna Zaccherini Alvisi, 15/B
BOLOGNA (40138)
C.F. 80152320372

Telefono: 051/393840
Fax: 051/344267

Come arrivare

Leggi la Privacy Policy e contattaci all’indirizzo Mail: rpd@fclex.it
Telefono: 051.235733