L’Ordine PI di Bologna si fa sempre più vicino ai/alle suoi/sue iscritti/e, e attento alle loro esigenze: con la nuova sezione “Servizi online” mette a portata di click alcune tra le più utili procedure, snellendo la burocrazia e perseguendo il progetto più ampio dell’intera informatizzazione dei processi dell’Ordine.
Gli/le infermieri/e potranno accedere ai servizi di segreteria comodamente da casa propria o da ovunque essi vogliano, 24 ore su 24. Basterà essere regolarmente iscritti/e all’Albo dell’OPI di Bologna ed avere una connessione internet per interagire “on line” con l’ufficio amministrativo e per attivare in autonomia numerose procedure, tra cui:
- scaricare e stampare il certificato di iscrizione
- iscriversi ai corsi di aggiornamento proposti dall’Ordine
- gestire il proprio fascicolo formativo ECM
- consultare il portale EBSCO/Nursing Reference Center (NRC), risorsa progettata specificamente per gli/le infermieri/e, per informazioni evidence-based per cure, formazione continua, ricerca infermieristica e altro ancora.
- richiedere e gestire la mail PEC gratuita fornita dall’Ordine
- interagire on line con la segreteria
- gestire e modificare i propri dati
L’accesso all’area riservata del sito www.ordineinfermieribologna.it avviene tramite una registrazione effettuata on line, così come descritto nelle immagini seguenti:







Appena ottenuta la possibilità di accedere ai Servizi on line, l’iscritto/a avrà l’accesso alla pagina principale relativa alla propria posizione all’interno dell’Albo.
La pagina, al momento prevede diverse possibilità di navigazione suddivise nel menù a sinistra, così come descritte nella figura di seguito:

ANAGRAFICA
La prima sezione di navigazione riguarda la gestione della scheda “Anagrafica”, contenente tutti i dati di riferimento dell’iscritto/a, come illustrato nell’immagine seguente:

In questa sezione, denominata Anagrafica, ogni utente ha la possibilità di chiedere la variazione di alcuni dati, quale ad esempio il cambio di residenza, la propria mail o il telefono personale
All’interno di questa sezione inoltre è possibile scaricare e/o stampare e/o salvare il certificato relativo all’iscrizione all’albo, così come indicato nell’immagine seguente:

CONTATTI
Navigando attraverso il menù a sinistra della pagina, la seconda voce di selezione è “Contatti”. In questa pagina è possibile inviare quesiti o segnalazioni alla segreteria, favorendo l’interazione ed il servizio.

CORSI
La sezione denominata “Corsi” è dedicata ai seminari di aggiornamento proposti da OPI Bologna. In questa pagina ogni iscritto/a può conoscere e approfondire le informazioni sui corsi disponibili ed anche iscriversi, qualora interessato/a.


PEC (Posta Elettronica Certificata)
In questa sezione ogni iscritto/a può richiedere l’attivazione di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), offerta gratuitamente a tutti/e gli/le iscritti/e. Qualora l’iscritto/a avesse già attivato la PEC dell’OPI, in questa sezione troverà un link per accedere direttamente alla casella di posta.
PUBBLICAZIONI EBSCO
Questa sezione è dedicata al portale EBSCO/Nursing Reference Center (NRC), fornitore leader a livello mondiale dei database di ricerca, Discovery Service, eBook e riviste accademiche. L’Ordine degli Infermieri di Bologna offre gratuitamente a tutti/e gli/le iscritti/e un servizio indispensabile per supportare l’aggiornamento, le buone pratiche e la ricerca.
LOGOUT
Al termine della navigazione all’interno dell’area riservata è opportuno disconnettersi in maniera sicura dal computer, cliccando il proprio nome/account in alto a sinistra della pagina, e procedendo come descritto nella figura seguente:

TESSERA DIGITALE
A completamento del processo di innovazione è stato predisposto un nuovo tesserino di iscrizione all’Albo, in formato tessera (badge) che verrà consegnato a tutti/e i/le nuovi/e iscritti/e alla conclusione del procedimento di iscrizione/trasferimento in entrata da altro OPI a OPI Bologna.
La nuova tessera è parte integrante del progetto “Servizi on line“ e permetterà, a completamento del progetto in corso di realizzazione, l’utilizzo del barcode, presente sul documento, per la gestione di vari servizi, tra cui la rilevazione dell’accesso e della presenza ai corsi di aggiornamento OPI.

Per tutti coloro che desiderassero sostituire il tesserino precedente (comunque ancora valido) con quello rinnovato, leggere qui
Note finali
In sintesi, sono state descritte le funzionalità ad oggi disponibili all’interno dell’area riservata del sito. Al momento sono in studio altre implementazioni, che saranno presto disponibili per migliorare e favorire l’interazione tra gli/le iscritti/e e la segreteria OPI.
Qualora si dovessero presentare difficoltà o problemi nella navigazione, si chiede di inviare una mail a info@opibo.it, dettagliando il quesito, al fine di consentire ai tecnici una rapida soluzione del problema.
E’ possibile inoltre inviare considerazioni, proposte di miglioramento o richieste di chiarimento, nella consapevolezza che un progetto di tale portata richiede il coinvolgimento da parte di tutti.
Il Consiglio Direttivo OPI di Bologna